Viceré di Catalogna

Il principato di Catalogna in una mappa del XVII secolo di Pierre Duval

La figura del Luogotenente Generale di Catalogna o Viceré di Catalogna fungeva da rappresentante del re d'Aragona e successivamente del re di Spagna nel principato di Catalogna. Il titolo di Viceré di Catalogna apparve in documenti ufficiali solo a partire dal 1520. La figura del Luogotenente Generale risale invece al XIV secolo, venendo tuttavia codificata solamente durante il regno di Ferdinando II d'Aragona. Il viceregno di Catalogna in quanto organo del Principato di Catalogna venne abolito in seguito alla promulgazione da parte di Filippo V di Spagna dei Decreti di Nueva Planta. Le funzioni del viceré vennero parzialmente assunte dalla figura del Capitano Generale di Catalogna, carica introdotta nel 1716 sempre tramite i Decreti, che ripartivano il territorio in regioni militari; la Catalogna in particolare ricadeva interamente nella cosiddetta IV Región Militar o Capitanía General de Cataluña.

Regno di Carlo I (1516-1556)

  • 1521–1523: Pere Folc de Cardona, arcivescovo di Tarragona
  • 1523–1525: Antonio de Zúñiga
  • 1525–1539: Federico del Portogallo, vescovo di Sigüenza
  • 1539–1543: Francesco Borgia, duca di Gandia
  • 1543–1554: Juan Fernández Manrique de Lara, marchese di Aguilar de Campo
  • 1554–1558: Pedro Afán de Ribera, duca d'Alcalá

Regno di Filippo II (1556-1598)

Regno di Filippo III (1598-1621)

Regno di Filippo IV (1621-1665)

Regno di Carlo II (1665-1700)

Regno di Filippo V

Regno di Carlo III

Note

  1. ^ (ES) Santiago Martínez Hernández, Francisco de Moura y Corte Real Melo, in Dizionario biografico spagnolo.
  2. ^ (ES) Mariela Fargas Peñarrocha, Francisco Tutavila y del Rufo, in Dizionario biografico spagnolo.

Bibliografia

  • Virreinato de Cataluña, su geocities.com (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su viceré di Catalogna
  Portale Spagna
  Portale Storia