Vito Luciani

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vito Luciani

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI
Sito istituzionale

Ministro per la ricostruzione delle terre liberate dal nemico
Durata mandato1 ottobre 1922 –
31 ottobre 1922
PresidenteLuigi Facta

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Vito Luciani (Bari, 21 luglio 1859 – Acquaviva delle Fonti, 15 agosto 1951) è stato un politico italiano.

Biografia

Nacque a Bari nel 1859. Si laureò in Giurisprudenza. Di professione avvocato, fu deputato alla Camera dalla XXII alla XXVI legislatura (1904-1924). Sottosegretario al Ministero dei lavori pubblici, dal marzo 1910 al marzo 1911 nel Governo Luzzatti.

Fu Ministro per la ricostruzione delle terre liberate dal nemico del Governo Facta II dal 1º agosto al 31 ottobre 1922.[1]
Morì nel 1951 ad Acquaviva delle Fonti.

Note

  1. ^ Camera dei Deputati - Portale storico

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vito Luciani

Collegamenti esterni

  • Vito Luciani, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica