Vladimir Sokoloff

Vladimir Sokoloff nel film La strada scarlatta (1945)

Vladimir Sokoloff (in russo Владимир Александрович Соколов?, Vladimir Aleksandrovič Sokolov) (Mosca, 26 dicembre 1889 – West Hollywood, 15 febbraio 1962) è stato un attore russo naturalizzato statunitense.

Biografia

Vladimir Sokoloff nacque a Mosca in una famiglia ebraica ashkenazita, e compì gli studi di filosofia e letteratura nella stessa città natale, unitamente a quelli di recitazione con Stanislavskij[1]. Fece il suo apprendistato presso il Teatro d'Arte di Mosca[2] in qualità di attore e di assistente alla regia, quindi si spostò in Germania nel 1923 per continuare l'attività artistica, debuttando nel cinema due anni dopo[2]. All'avvento del nazismo emigrò in Francia, dove recitò nella versione cinematografica di Don Chisciotte (1933) diretta da Georg Wilhelm Pabst, e interpretò il capo della polizia in Mayerling (1936). Nel 1937 si trasferì negli Stati Uniti con la compagnia di Max Reinhardt[2], inaugurando una prolifica carriera da caratterista a Hollywood, ad iniziare dal ruolo del pittore Paul Cézanne nel film Emilio Zola (1937).

Con i suoi tratti somatici espressivi e vagamente esotici, Vladimir Sokoloff è conosciuto dai cinefili per la grande versatilità nell'interpretare personaggi delle più differenti etnie e provenienze geografiche[1]. Durante una carriera artistica durata cinquant'anni, ha prestato il volto ad almeno 35 ruoli di diverse nazionalità[1], dal citato pittore francese Cezanne in Emilio Zola, all'arabo Hyder Khan nella commedia Avventura al Marocco (1942), al prete greco in La dama e l'avventuriero (1943), al maestro di scuola filippino Buenaventura J. Bello in Gli eroi del Pacifico (1945), all'italiano Polda nel thriller Maschere e pugnali (1946) di Fritz Lang, al poliziotto cinese Lum Chi Chow in Oppio (1948). Ottenne il suo maggiore successo degli anni quaranta grazie al ruolo del guerrigliero spagnolo Anselmo in Per chi suona la campana (1943), tratto dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway[2].

Durante gli anni cinquanta, Sokoloff rallentò la propria attività cinematografica, ma si distinse ancora in alcune ottime interpretazioni, come quella del cinese Kwan Sum Tang in L'avventuriero di Macao (1952) e soprattutto quella del saggio e bonario anziano che veglia sull'esistenza dei compaesani ne I magnifici sette (1960) di John Sturges. All'inizio degli anni sessanta l'attore si dedicò quasi completamente alla televisione, partecipando a diverse serie di successo come Carovane verso il West (1961), Gli intoccabili (1960-1961) e tre episodi di Ai confini della realtà (1961-1962), concludendo la carriera cinematografica con due ulteriori prove da caratterista nei film d'avventura Fuga da Zahrain (1962) e Taras il magnifico (1962), entrambi interpretati da Yul Brynner.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Crusader – serie TV, episodio 1x05 (1955)
  • The Millionaire – serie TV, 1 episodio (1956)
  • Wire Service – serie TV, episodi 1x23-1x24 (1957)
  • Cavalcade of America – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Suspicion – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Have Gun - Will Travel – serie TV, episodio 1x16 (1957)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, 1 episodio (1958)
  • Papà ha ragione (Father Knows Best) – serie TV, 1 episodio (1958)
  • Playhouse 90 – serie TV, 3 episodi (1957-1959)
  • Peter Gunn – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Staccato (Johnny Staccato) – serie TV, episodio 1x05 (1959)
  • Sunday Showcase – serie TV, 1 episodio (1959)
  • Five Fingers – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Tightrope – serie TV, episodio 1x19 (1960)
  • The Alaskans – serie TV, episodio 1x21 (1960)
  • I racconti del West (Zane Grey Theater) – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Lawman – serie TV, 1 episodio (1960)
  • Hennessey – serie TV, 1 episodio (1961)
  • Maverick – serie TV, episodio 4x28 (1961)
  • The Donna Reed Show – serie TV, 1 episodio (1961)
  • Avventure in paradiso (Adventures in Paradise) – serie TV, episodio 2x28 (1961)
  • Harrigan and Son – serie TV, 1 episodio (1961)
  • Carovane verso il West (Wagon Train) – serie TV, 1 episodio (1961)
  • The Rifleman – serie TV, 1 episodio (1961)
  • Gli intoccabili (The Untouchables) – serie TV, 2 episodi (1960-1961)
  • Whispering Smith – serie TV, episodio 1x25 (1961)
  • Scacco matto (Checkmate) – serie TV, episodio 2x06 (1961)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodio 1x15 (1962)
  • Hawaiian Eye – serie TV, episodio 3x15 (1962)
  • Thriller – serie TV, episodi 1x33-2x23 (1961-1962)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, 3 episodi (1961-1962)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Vladimir Sokoloff è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b c Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, Citadel Press, 1984, pag. 160-161
  2. ^ a b c d Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, vol. II, pag. 496

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Sokoloff

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66666936 · ISNI (EN) 0000 0000 3924 0563 · LCCN (EN) n86105789 · GND (DE) 117459445 · BNE (ES) XX5489753 (data) · BNF (FR) cb14043239v (data) · J9U (ENHE) 987007349403805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema