Waldemar Obrębski

Waldemar Obrębski
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1975 (calciatore)
1985 (allenatore)
Carriera
Squadre di club1
1960-1967  Legia Varsavia22 (0)
1967-1974  Polonia Varsavia? (?)
1974  Wisla Chicago? (?)
1975  Chicago Sting2 (0)
Carriera da allenatore
1976-1977  Polonia Varsavia
1979-1982Bandiera della Polonia Polonia U-21
1981Bandiera della Polonia PoloniaInterim
1981Bandiera della Polonia Polonia U-20
1984-1985  Polonia Adelaide
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Waldemar Obrębski (Varsavia, 23 maggio 1944 – Adelaide, 26 gennaio 1985[1]) è stato un allenatore di calcio ed ex calciatore polacco, di ruolo attaccante.

Carriera

Calciatore

Inizia la carriera nel Legia Varsavia, militandovi dal 1960 al 1967.[2] Esordì con il Legia nel pareggio casalingo per 1-1 del 21 aprile 1963 contro l'Odra Opole[2]; l'impiego con i capitolini fu però sporadico, riuscendo a scendere in campo in sole 23 occasioni, di cui una nella Puchar Polski 1965-1966, conclusasi con la vittoria in finale contro il Górnik Zabrze.[2]

Nel 1967 passa al Polonia Varsavia[2], club militante nella terza serie polacca, con cui ottenne la promozione in cadetteria nella III liga 1973-1974.

Nel 1974 si trasferisce negli Stati Uniti d'America per giocare con il Wisla Chicago[2], squadra rappresentante la locale comunità polacca.

Nel 1975 passa alla neonata franchigia statunitense degli Chicago Sting[2], con cui non supererà la fase a gironi della North American Soccer League 1975.

Allenatore

Chiusa la carriera agonistica torna in patria per guidare il Polonia Varsavia alla vittoria nel 1977 del 1º nel girone 2 di III liga, ottenendo la promozione nella serie cadetta polacca.[3] Grazie a questo successo gli viene offerta la guida della nazionale Under-21 della Polonia.[3] Gli è riconosciuto il merito di aver scoperto Jan Urban e Roman Kosecki.[3] Con l'Under-21 raggiunse i quarti di finale della Campionato europeo di calcio Under-21 1982, perdendo contro i futuri campioni dell'Inghilterra.[3]

Ha guidato nei primi mesi del 1981 la nazionale polacca in sostituzione temporanea del nuovo commissario tecnico Antoni Piechniczek in una tournée in Giappone.[4] La squadra era formata da una rosa sperimentale di giovani ma i quattro incontri disputati, tutti contro la nazionale giapponese e tutti vinti, vennero riconosciuti come partite ufficiali della nazionale maggiore.[4]

Nel 1981 ha inoltre guidato la Nazionale Under-20 di calcio della Polonia.

Deluso dalla mancata qualificazione ai Giochi della XXIII Olimpiade di Los Angeles, decise di lasciare il calcio che conta e recarsi nel 1984 in Australia per allenare il Polonia Adelaide.[3] Allenerà il club dell'Australia Meridionale sino alla morte, giunta il 26 gennaio 1985 per un incidente automobilistico.[3]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Nazionale polacca

Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
1981 Bandiera della Polonia Polonia Amichevoli 4 4 0 0 100,00& 13 3 +10
Totale Polonia 4 4 0 0 100,00 13 3 +10

Panchine da commissario tecnico della nazionale polacca

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-1-1981 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 0 – 2 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole Kazimierz Buda
Jarosław Nowicki
Cap: K. Buda
27-1-1981 Tokushima Giappone Bandiera del Giappone 2 – 4 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole Krzysztof Kajrys
2 Henryk Janikowski
Krzysztof Baran
Cap: K. Buda
30-1-1981 Nagoya Giappone Bandiera del Giappone 1 – 4 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole Adam Walczak
Kazimierz Buda
Krzysztof Baran
Piotr Rzepka
Cap: K. Buda
1°-2-1981 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 0 – 3 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole Mirosław Pękala
autogol
Mirosław Okoński
Cap: K. Buda
Totale Presenze 4 Reti 13

Palmarès

Calciatore

Legia Varsavia: 1965-1966
Polonia Varsavia: 1973-1974

Allenatore

Polonia Varsavia: 1976-1977 (girone 2)

Note

  1. ^ (PL) Waldemar Obrębski, su 90minut.pl. URL consultato il 26 agosto 2023.
  2. ^ a b c d e f (PL) Waldemar Obrębski (NAPASTNIK), su legia.net. URL consultato il 26 agosto 2023.
  3. ^ a b c d e f (PL) Obrębski, Deyna, Klenczon..., su rp.pl. URL consultato il 26 agosto 2023.
  4. ^ a b (PL) Waldemar Obrębski, su gazetakrakowska.pl. URL consultato il 26 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Waldemar Obrębski

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Waldemar Obrębski, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Waldemar Obrębski, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (PL) Waldemar Obrębski, su 90minut.pl, 90minut.pl. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Waldemar Obrębski, su EU-Football.info.
  • (EN) Waldemar Obrebski, su Nasljerseys.com. URL consultato il 25 agosto 2023.
  Portale Biografie
  Portale Calcio