Walter Tocci

Walter Tocci

Vicesindaco di Roma
Durata mandato8 dicembre 1993 –
8 gennaio 2001
Vice diFrancesco Rutelli
Predecessorecarica creata
SuccessoreEnrico Gasbarra

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
22 marzo 2018
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneLazio
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato30 maggio 2001 –
15 marzo 2013
LegislaturaXIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
XIV: L'Ulivo-DS
XV: L'Ulivo
XVI: Partito Democratico
CoalizioneXIV: L'Ulivo
XV: L'Unione
XVI: PD-IdV
CircoscrizioneLazio 1
CollegioXIV: Roma-Gianicolense
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
PCI (Fino al 1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
Titolo di studioLauree in fisica e in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneRicercatore, sindacalista

Walter Tocci (Poggio Moiano, 26 settembre 1952) è un politico italiano; è stato vicesindaco di Roma nella giunta di Francesco Rutelli.

Biografia

Laureato in fisica e in filosofia, ha lavorato come ricercatore presso l'azienda di telecomunicazioni Selenia.

Ha iniziato giovanissimo l'impegno politico e sindacale, prima nei metalmeccanici della CISL e poi, a 29 anni, nel Partito Comunista Italiano come presidente dell'allora Quinta Circoscrizione di Roma dal 1981 al 1985.

È stato consigliere comunale a Roma dal 1985 al 1993, quando si dimise per assumere l'incarico di vicesindaco e assessore alla mobilità nella giunta di Francesco Rutelli che mantenne fino al 2001. In quegli anni ha impostato la strategia della "cura del ferro", avviando il potenziamento del trasporto pubblico nella Capitale[1].

Nel frattempo dopo la svolta della Bolognina aderì al Partito Democratico della Sinistra, e successivamente nel 1998 ai Democratici di Sinistra, di cui è divenuto responsabile dell'area università e ricerca, e infine al Partito Democratico. Alle elezioni del 2001 è entrato alla Camera dei deputati (XIV legislatura), dove è stato poi confermato alle elezioni del 2006 (XV) e del 2008 (XVI).

Alle elezioni del 2013 diventa senatore della Repubblica nella XVII legislatura, ha fatto parte della minoranza interna del PD e si è espresso anche in dissenso dal suo partito, in particolare votando contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi[2] e non partecipando al voto di fiducia sulla nuova legge elettorale Rosatellum[3]. Per la regola del numero massimo di mandati parlamentari non è ricandidato alle elezioni politiche del 2018[4].

È stato direttore del Centro per la Riforma dello Stato. Nel 2023 è stato incaricato dal Sindaco di Roma Gualtieri di coordinare il Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale[5][6].

Pubblicazioni

  • Walter Tocci, Roma che ne facciamo, Editori Riuniti, 1993, ISBN 978-88-359-3714-2.
  • Walter Tocci, Politica della scienza? Le sfide dell'epoca alla democrazia e alla ricerca, Ediesse, 2008, ISBN 978-88-230-1281-3.
  • Italo Insolera, Walter Tocci, Domitilla Morandi, Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma, Donzelli editore, 2008, ISBN 978-88-6036-276-6.
  • Walter Tocci, Sulle orme del gambero. Ragioni e passioni della sinistra, Donzelli editore, 2013, ISBN 978-88-6036-840-9.
  • Walter Tocci, Roma. Non si piange su una città coloniale, goWare, 2015, ISBN 978-88-6797-387-3.
  • Walter Tocci, La scuola, le api e le formiche. Come salvare l'educazione dalle ossessioni normative, Donzelli editore, 2015, ISBN 978-88-6843-403-8.
  • Walter Tocci, Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale, Donzelli editore, 2020, ISBN 978-88-5522-038-5.

Note

  1. ^ La Corte dei Conti lo ha condannato nel 2005 e nel 2012 in appello per non aver posto in essere i meccanismi atti a verificare la regolarità e la proficuità della gestione (danno da risarcire 37296,04 €). Corte dei conti - Sezione II giurisdizionale centrale di Appello, su corteconti.it. URL consultato il 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ Dichiarazione di voto contrario alla riforma Costituzionale di un senatore idem | Left, in Left, 14 ottobre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  3. ^ "Non parteciperemo al voto di fiducia sul Rosatellum". L'annuncio di cinque senatori "dissidenti" del Pd, in L’Huffington Post, 24 ottobre 2017. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  4. ^ Gentiloni, Orfini, Boschi: a Roma il Pd schiera i big e cancella le minoranze, in Repubblica.it, 28 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2018.
  5. ^ Centro Archeologico Monumentale (CArMe), parte il progetto, su Roma Capitale, 6 ottobre 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  6. ^ Walter Tocci, Rapporto sul Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe) (PDF), giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Tocci

Collegamenti esterni

  • Blog ufficiale, su waltertocci.blogspot.com. Modifica su Wikidata
  • Opere di Walter Tocci, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Walter Tocci, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Walter Tocci, su Senato.it - XVII legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Walter Tocci, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Walter Tocci, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Centro per la Riforma dello Stato, su centroriformastato.org.
  • Walter Tocci, su Camera.it - XVI legislatura, Parlamento italiano.
  • Walter Tocci, su Camera.it - XV legislatura, Parlamento italiano.
  • Walter Tocci, su Camera.it - XIV legislatura, Parlamento italiano.
Predecessore Deputato del Collegio Uninominale Roma Gianicolense Successore
Antonio Ruberti 20012006 nuova legge elettorale
Predecessore Vicesindaco di Roma Successore
carica creata 8 dicembre 1993 – 8 gennaio 2001 Enrico Gasbarra
Controllo di autoritàVIAF (EN) 81020620 · ISNI (EN) 0000 0003 8520 7491 · SBN LO1V134090 · LCCN (EN) n94045639
  Portale Biografie
  Portale Politica