Wicheramo

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Wicheramo (VIII secolo – 810/812), fu duca di Tuscia dal 797 all'810/812 e conte di Toscana[1].

Biografia

Non è noto l'anno di nascita, ma fu originario della nobiltà dei Franchi venuta in Italia con Carlomagno.[2] Assieme alla moglie Mona, fu soggetto di donazione di beni in località Vetroniana, dove edificò una chiesa nell'810, dotandola di molti beni.[3] Negli anni seguenti Wicheramo acquistò diversi beni nella zona di Lucca.

Note

  1. ^ Storia Cronologica Della Città Di Firenze.
  2. ^ Memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese, Volume 1.
  3. ^ Domenico Bertini, Raccolta Di Documenti Per Servire Alla Storia, Tomo V, parte I, Lucca, 1844.

Bibliografia

  • Domenico Bertini, Memorie e documenti per servire all'istoria del principato lucchese, Tomo I, Lucca, 1813.

Voci correlate

  • Marchesi di Toscana
  • Marca di Tuscia
Predecessore Duca di Tuscia Successore
Allone 797-810/812 Bonifacio I di Toscana
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia