Woodwardia radicans

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Felce bulbifera
Woodwardia radicans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
OrdinePolypodiales
FamigliaBlechnaceae
SottofamigliaBlechnoideae
GenereWoodwardia
SpecieW. radicans
Nomenclatura binomiale
Woodwardia radicans
(L.) Sm.

La felce bulbifera (Woodwardia radicans) è una rara felce gigante, la cui origine risale al periodo Terziario, appartenente alla famiglia delle Blechnaceae. Le sue fronde possono raggiungere la lunghezza di tre metri.

Distribuzione e habitat

La Woodwardia radicans ha una distribuzione subtropicale mediterraneo-atlantica. In Europa è presente in Spagna meridionale, in Corsica, in Macedonia del Nord, in Grecia, in Italia e in alcune piccole aree in prossimità delle coste del Mar Nero.

In Italia è presente principalmente in Calabria, Sicilia e Campania.

In Campania, si ritrova nell'Isola d'Ischia e nella Costiera Amalfitana: ivi in particolare nella "Valle delle Ferriere e dei Mulini", che culmina in Amalfi,[1] e a Ravello, in cui gode del proprio habitat esemplare[2]

In Calabria è localizzata principalmente sull'Aspromonte (monte Trepitò e cascate Galasia), sul Monte Poro e nel parco delle Serre Calabre ed in piccola parte a Carfizzi, in provincia di Crotone: aree di particolare interesse sono, ad esempio, il corso alto della fiumara Stilaro, nei pressi della cascata Marmarico, nel territorio di Bivongi (RC); gli argini del torrente della Valle Ruffa, territorio compreso fra i comuni di Drapia, Spilinga e Ricadi (VV); in prossimità del fiume Milo, nel comune di Polia (VV), dove crescono più di 2000 esemplari di Woodwardia radicans: si tratta della più imponente concentrazione di questa rara pianta finora scoperta nel mondo. In questa valle tale felce sembra aver trovato l'habitat ideale: elevata umidità, scarsa illuminazione diretta e temperature comprese fra 10 e 25 °C.[3]

Altro importante esemplare è presente nell'oasi naturalistica del Vallone di Santa Tecla, situato nel comune di San Roberto, nella Città metropolitana di Reggio Calabria.

In Sicilia si può trovare in alcune gole dei Peloritani nel catanese e nel messinese[4][5].

Altre importanti isole fitogeografiche (dove la Woodwardia radicans è presente con numerosi esemplari) sono la Valle delle Ferriere, posta nel comune di Scala, in costiera amalfitana, e nell'Isola d'Ischia.

Note

  1. ^ Valle delle ferriere e dei Mulini, su parcoregionaledeimontilattari.it. URL consultato il 5 gennaio 2024.; Riserva Valle delle Ferriere, su cielomareterra.org. URL consultato il 5 gennaio 2024.
  2. ^ Woodwardia radicans, su cielomareterra.org. URL consultato il 5 gennaio 2024.. A Ravello
  3. ^ Contributo al censimento di Woodwardia radicans (L.) Sm. in Calabria (PDF), su societabotanicaitaliana.it. URL consultato il 5 gennaio 2024.
  4. ^ in particolare nel comune di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, in prossimità di un affluente del fiume Mela, lungo il Vallone Lacino, con una popolazione di circa 100 esemplari di dimensioni veramente notevoli. Inoltre si trova nei pressi del torrente Monforte Bagheria, nella sezione alta del torrente denominata Vallone Ficarazze, nel comune di Monforte Sangiorgio, dove il 18-08-2017 è stata rinvenuta una postazione di circa 300 cespi per un totale di approssimativamente 1000 "foglie" , per opera dell'O.S.A. Club dei Ricercatori di Catania. Si tratta infatti della più alta concentrazione attualmente conosciuta in Sicilia.
  5. ^ [1]

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Woodwardia radicans
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Woodwardia radicans

Collegamenti esterni

  • Galleria fotografica, su unitus.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • https://web.archive.org/web/20081217083538/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Woodwar.html
  • http://digilander.libero.it/legambientericadi/felceruffa.html
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica