XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995[1].

Presidente

Gian Luigi Rondi

Curatore

Jean Clair

Edizioni La Biennale di Venezia, pubblicazione realizzata da Marsilio Editori s.p.a. Curatori del progetto grafico Studio Tapiro Gruppi

Artisti partecipanti

collettivi:

  • Angiolini e Tuminello
  • Archivio fotografico Villani
  • Atelier Schemboche
  • Cattani A. e Figli
  • Coop Himmelb(l)au
  • Fleas
  • Fotosintesi Di Loris Busato
  • Fratelli D'Alessandri
  • Fratelli Toso
  • Gruppo Enne
  • Guigoni & Bossi
  • Laboratorio per Immagini dell'istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
  • Littleton Views Company Publishers
  • Madussi Fabio e Figlio
  • Occhiomagico
  • Publifoto
  • SFRAI (Castagneri - Crimella - Zani)
  • Société Du Petit Parisien, Dupuy et Cie
  • Stabilimento Fotografico Giacomo Brogi
  • Stabilimento Fotografico Militare
  • Stabilimento Foto-Ricordo
  • Studio Danesin
  • Studio Felici
  • Videobomber
  • V.S.S.D.
  • Alberto Seguso

Persone:

Note

  1. ^ ASAC Dati: Annali 1995, su asac.labiennale.org. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
  Portale Arte
  Portale Venezia