Yves Briguet

Yves Briguet
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1992
Gare disputate13
dati inerenti alle classi mondiali
Carriera in Superbike
Esordio1995
Miglior risultato finale52º
Gare disputate6
Punti ottenuti3
Carriera in Supersport
Esordio1997
Miglior risultato finale
Gare disputate39
Podi7
Punti ottenuti197
Pole position1
Giri veloci2
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Yves Briguet (Lens, 10 aprile 1964) è un pilota motociclistico svizzero, ritiratosi dall'attività agonistica.

Carriera

Nel 1989 gareggia nel campionato europeo classe 250 dove, in sella ad una Yamaha, si classifica quindicesimo; la stagione successiva ottiene un podio e chiude quattordicesimo, stessa posizione che ottiene nel 1991. Nel 1992 fa il suo esordio mondiale disputando l'intera stagione della classe 250 con una Honda, ottiene come miglior risultato un sedicesimo posto in occasione del Gran Premio d'Olanda. Nel 1994 vince il titolo europeo della Supersport 600.[1]

Nelle stagioni 1995 e 1996 disputa il Thunderbike Trophy (classe riservata a motociclette da 600 cm³ con motori a quattro tempi con quattro cilindri[2]) e, nuovamente con Honda, chiude entrambe le edizioni al secondo posto,[3][4] conquistando tre vittorie e nove piazzamenti a podio complessivi.

Nel 1995 inoltre, disputa gli ultimi tre eventi del campionato mondiale Superbike, conquistando tre punti iridati, tutti in occasione Gran Premio di Indonesia.

Nel 1997 è tra i piloti titolari nell'edizione inaugurale del campionato mondiale Supersport. In particolare, in sella ad una Suzuki, concorre per il titolo chiudendo al terzo posto, staccato di undici punti dal vincitore. Nel 1998, con una Ducati del team Endoug Marchesi Cor., porta a termine due sole gare in calendario: quelle in territorio britannico a Donington e Brands Hatch, concludendo in entrambi i casi con un podio. Nel 1999 disputa la prima parte di stagione con una Suzuki ottenendo ventidue punti ed il diciassettesimo posto in classifica piloti. Il 2000 vede l'ultima partecipazione di Briguet nel mondiale Supersport, con una Ducati 748 del team D.F.X. Racing ottiene gli ultimi punti in occasione del Gran Premio di Assen.[5]

Risultati in gara

Motomondiale

1992 Classe Moto Punti Pos.
250 Honda 18 Rit Rit 25 Rit 21 21 16 Rit Rit 22 18 18 0
1995 Classe Moto Punti Pos.
Thunderbike Trophy Honda NE NE NE 1 1 9 3 1 13 Rit NE NE 5 112
1996 Classe Moto Punti Pos.
Thunderbike Trophy Honda NE NE NE 3 3 5 3 3 15 5 4 NE 2 NE NE 120
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

1995 Moto Punti Pos.
Honda 19 Rit 15 14 Rit Rit 3 52º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

1997 Moto Punti Pos.
Suzuki Rit Rit 5 2 3 4 5 3 9 2 2 134
1998 Moto Punti Pos.
Ducati 2 Rit Rit Rit Rit Rit Rit 3 Rit NP 36 12º
1999 Moto Punti Pos.
Suzuki 11 Rit 7 8 Rit Rit NP 22 17º
2000 Moto Punti Pos.
Ducati 18 Rit Rit Rit 20 19 Rit Rit 11 17 Rit 5 35º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ (EN) Stefan Teitge, Yves Briguet profile, su motorsport-archive.com, Stefan Teitge.
  2. ^ (FR) Francis Dubois, Guy Booner e AFP, La FIM reconnaît la «Thunderbike», su lesoir.be, Rossel & Cie, 19 gennaio 1995.
  3. ^ (FR) Vincent Glon, Thunderbike Trophy 1995, su racingmemo.free.fr, Racingmemo, 23 aprile 2011.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Thunderbike Trophy 1996, su racingmemo.free.fr, Racingmemo, 23 aprile 2011.
  5. ^ (EN) SSP 2000 Assen - Results Race (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 3 settembre 2000.

Collegamenti esterni

  • (DEENESFRITJA) Yves Briguet, su motogp.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  • (DEENESFRIT) Yves Briguet, su worldsbk.com, Dorna Sports. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Moto
  Portale Sport