Zhao Ruirui

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Zhao Ruirui
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza197 cm
Peso75 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Termine carriera2010
Carriera
Giovanili
1994-1997  Bayi
Squadre di club
1997-2010  Bayi
Nazionale
1999-2008Bandiera della Cina Cina161 pres.
Palmarès
 Giochi olimpici
OroAtene 2004
BronzoPechino 2008
 Campionato asiatico e oceaniano
OroHong Kong 1999
OroThailandia 2001
OroVietnam 2003
 World Grand Prix
BronzoYu Xi 1999
ArgentoMacao 2001
ArgentoHong Kong 2002
OroAndria 2003
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2003
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2001
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Zhao Ruirui[1] (Nanchino, 8 ottobre 1981) è un'ex pallavolista cinese.

Giocava nel ruolo di centrale.

Carriera

La carriera di Zhao Ruirui inizia nel 1994, nel settore giovanile del Bayi Nuzi Paiqiu Dui, la squadra dell'Esercito Popolare di Liberazione. Nel 1997 viene promossa in prima squadra e, dopo soli due anni, viene convocata per la prima volta in nazionale, vincendo la medaglia di bronzo al World Grand Prix e la medaglia d'oro al campionato asiatico e oceaniano. Nel 2000 è costretta a saltare i Giochi della XXVII Olimpiade, fratturandosi il ginocchio destro poco prima dell'inizio della manifestazione[2].

Nel 2001 torna giocare in nazionale dopo l'infortunio, vincendo la medaglia d'argento al World Grand Prix e la medaglia d'oro sia al campionato asiatico e oceaniano che alla Grand Champions Cup. Nella stagione 2001-02 vince per la prima volta lo scudetto, venendo premiata come MVP del campionato, premio che riceve nuovamente al termine della stagione 2003-04; sempre nello stesso anno, con la nazionale, vince la seconda medaglia d'argento consecutiva al World Grand Prix e la medaglia d'oro ai XIV Giochi asiatici. Nel 2003 vince la medaglia d'oro al World Grand Prix, al campionato asiatico e oceaniano, venendo anche premiata come miglior giocatrice e miglior muro, e alla Coppa del Mondo, dove riceve il premio come miglior attaccante.

Nel 2004 si frattura nuovamente la gamba destra, ma riesce a recuperare appena in tempo per partecipare con la nazionale ai Giochi della XXVIII Olimpiade, dove vince la medaglia d'oro giocando solo una gara: nel corso della prima partita del torneo, contro gli Stati Uniti, una caduta le procura una nuova frattura all'osso[3], che non le permette di giocare per circa tre anni[2].

Nel 2008 riesce a recuperare in tempo per disputare i Giochi della XXIX Olimpiade, vincendo la medaglia di bronzo; in questa occasione indossa per l'ultima volta la maglia della nazionale cinese. Nel 2010, in seguito ad alcune voci che la davano sia come assistente allenatrice che come nuova giocatrice del Fujian Nuzi Paiqiu Dui[4], suo padre conferma il suo ritiro definito dall'attività agonistica[5].

Palmarès

Club

  • Bandiera della Cina Campionato cinese: 1
2001-02

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zhao" è il cognome.
  2. ^ a b La favola di Ruirui, da bimba «illegittima» a fata di vetro, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. ^ Senza arrendersi alle difficoltà, su cittanuova.it. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Chen Zhonghe: Zhao Ruirui to experience life not on behalf of Fujian Fujian play [collegamento interrotto], su china-daily.org. URL consultato il 2 marzo 2011.
  5. ^ Zhao Ruirui father confirmed his daughter had been retired, said to be host of CCTV do not fly [collegamento interrotto], su china-daily.org. URL consultato il 2 marzo 2011.

Collegamenti esterni

  • (ENZH) Sito ufficiale, su zhaoruirui.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zhao Ruirui, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zhao Ruirui, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Zhao Ruirui, su data.star.sports.cn, Comitato Olimpico Cinese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zhao Ruirui, su 2008teamchina.olympic.cn. URL consultato il 2 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  • (EN) Zhao Ruirui, su fivb.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo