Ziki-Paki, Ziki-Pu

Abbozzo brani musicali
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ziki-Paki, Ziki-Pu
Artista
Autore/iPeppino Mendes (testo)
Vittorio Mascheroni (melodia)
GenerePop
Edito daEdizioni musicali Carisch
Esecuzioni notevoliGabrè
...
Data1929

Ziki-Paki, Ziki-Pu è un brano musicale scritto nel 1929[1] da Vittorio Mascheroni e da Peppino Mendes[1][2] Portato al successo da Gabrè[1][2], è un tipico brano dei café chantant dell'epoca del fascismo[2].

Il brano compariva nel repertorio dell'avanspettacolo fino agli anni cinquanta.[2]

Testo e musica

Testo

«Dimmi il tuo nome oh bella indù.
Ziki-Paki son e non scordarlo più!»

(Ziki-Paki, Ziki-Pu (1939)[2])

Il testo è un'esaltazione in chiave ironica e con l'inserimento di doppi sensi delle presunte doti di grande amatore e di conquistatore del maschio italiano, doti che vengono "esportate" anche nelle colonie.[2]

Il protagonista conquista infatti una bella "indù" di nome Ziki-Paki e riesce a fare, come dice il testo, "ziki-paki, ziki-pù".[2] La ragazza resta incinta e lui porta via il figlio con sé in Italia.[2]

Musica

Il brano veniva ballato a tempo di one-step.[2]

Versioni

Oltre che da Gabrè, il brano è stato inciso o interpretato anche dai seguenti cantanti e gruppi (in ordine alfabetico) :

  • Guido Agnoletti[1]
  • Nicola Arigliano[1]
  • Dino D'Alba[2]
  • Paolo Poli[1][2]
  • Daniele Serra[1]
  • Michele L. Straniero[2]
  • Luciano Virgili
  • Freddy Colt

Note

  1. ^ a b c d e f g Vittorio Mascheroni (PDF), su ildiscobolo.net, Il Discobolo.net. URL consultato il 16 novembre 2015.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Dario Salvatori, Dizionario delle canzoni italiane, Roma, ElleU Multimedia, 2001, p. 396.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

è stata interpretata anche da Gipo Farassino nel 1973 nell’album:C’è chi vole e chi non pole,grassie l'istesso.