260 (numero)

Disambiguazione – "Duecentosessanta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 260 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
260
CardinaleDuecentosessanta
OrdinaleDuecentosessantesimo, -a
Fattori22 x 5 x 13
Numero romanoCCLX
Numero binario100000100
Numero esadecimale104
Valori di funzioni aritmetiche
φ(260) = 96 τ(260) = 12 σ(260) = 588
π(260) = 55 μ(260) = 0 M(260) = -2

Duecentosessanta (260) è il numero naturale dopo il 259 e prima del 261.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 13, 20, 26, 52, 65, 130, 260. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 328 > 260, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero noncototiente.
  • È un numero endecagonale.
  • È parte delle terne pitagoriche (64, 252, 260), (69, 260, 269), (100, 240, 260), (132, 224, 260), (156, 208, 260), (195, 260, 325), (260, 273, 377), (260, 288, 388), (260, 624, 676), (260, 651, 701), (260, 825, 865), (260, 1287, 1313), (260, 1680, 1700), (260, 3375, 3385), (260, 4221, 4229), (260, 8448, 8452), (260, 16899, 16901).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 8 (404).
  • È un numero pratico.
  • È un numero di Ulam.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 260
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica