273 (numero)

Disambiguazione – "Duecentosettantatré" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 273 (disambigua).
273
CardinaleDuecentosettantatré
OrdinaleDuecentosettantatreesimo, -a
Fattori3x7x13
Numero romanoCCLXXIII
Numero binario100010001
Numero esadecimale111
Valori di funzioni aritmetiche
φ(273) = 144 τ(273) = 8 σ(273) = 448
π(273) = 58 μ(273) = -1 M(273) = -4

Duecentosettantatré (273) è il numero naturale dopo il 272 e prima del 274.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 7, 13, 21, 39, 91, 273. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 154 < 273, è un numero difettivo.
  • È parte delle terne pitagoriche (105, 252, 273), (136, 273, 305), (180, 273, 327), (260, 273, 377), (273, 364, 455), (273, 560, 623), (273, 736, 785), (273, 936, 975), (273, 1764, 1785), (273, 2860, 2873), (273, 4136, 4145), (273, 5320, 5327), (273, 12420, 12423), (273, 37264, 37265).
  • È un numero palindromo nel sistema numerico binario (100010001) e nel sistema di numerazione posizionale a base 4 (10101). È altresì palindromo e numero a cifra ripetuta in base 9 (333), nel sistema numerico esadecimale (111) e in quello a base 20 (DD).
  • È un numero sfenico.
  • È un numero idoneo.
  • È un numero fortunato.
  • È un numero di Ulam.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 273
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica