880 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
880
CardinaleOttocentottanta
OrdinaleOttocentottantesimo, -a
Fattori24 × 5 × 11
Numero romanoDCCCLXXX
Numero binario1101110000
Numero esadecimale370
Valori di funzioni aritmetiche
φ(880) = 320 τ(880) = 20 σ(880) = 2232
π(880) = 151 μ(880) = 0 M(880) = 2

Ottocentottanta (880) è il numero naturale dopo l'879 e prima dell'881.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, con 20 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 11, 16, 20, 22, 40, 44, 55, 80, 88, 110, 176, 220, 440, 880. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1352 > 880, è un numero abbondante.
  • È un numero odioso.
  • È un numero congruente.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È parte delle terne pitagoriche (84, 880, 884), (198, 880, 902), (285, 880, 925), (429, 880, 979), (528, 704, 880), (558, 880, 1042), (660, 880, 1100), (768, 880, 1168), (880, 924, 1276), (880, 1050, 1370), (880, 1479, 1721), (880, 1650, 1870), (880, 1836, 2036), (880, 2112, 2288), (880, 2340, 2500), (880, 2961, 3089), (880, 3465, 3575), (880, 3822, 3922), (880, 4356, 4444), (880, 4800, 4880), (880, 6018, 6082), (880, 7719, 7769), (880, 8778, 8822), (880, 9660, 9700), (880, 12084, 12116), (880, 17589, 17611), (880, 19350, 19370), (880, 24192, 24208), (880, 38715, 38725), (880, 48396, 48404), (880, 96798, 96802), (880, 193599, 193601).

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 880
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica