A testa alta - I martiri di Fiesole

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A testa alta - I martiri di Fiesole
PaeseItalia
Anno2014
Formatofilm TV
Generestorico, drammatico
Durata98 minuti
Lingua originaleinglese
Rapporto1.78:1
Crediti
RegiaMaurizio Zaccaro
SoggettoLeone Pompucci, Giovanna Mori
SceneggiaturaPaolo Logli, Alessandro Pondi, Leone Pompucci, Giovanna Mori
Interpreti e personaggi
FotografiaFabio Olmi
MontaggioDario Indelicato
MusicheAndrea Alessi
ProduttoreFabrizio Zappi, Sergio Giussani
Produttore esecutivoEmanuele Giussani
Casa di produzioneOcean Productions, Rai Fiction
Prima visione
Data2 giugno 2014
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

A testa alta - I martiri di Fiesole è un film per la televisione italiano del 2014.

Descrizione

Lo sceneggiato è prodotto dalla Rai Fiction. La storia è incentrata sulla vicenda dei Martiri di Fiesole all'epoca della liberazione della città di Firenze nel 1944.

Trama

Nel luglio del 1944 i tedeschi, sotto il comando del tenente Hiesserich, con un agguato ad una staffetta, scoprono che ci sono collegamenti tra una piccola caserma di campagna dei Carabinieri e la Resistenza. In quella occasione uno dei militi, Sebastiano Pandolfo e un giovane partigiano vengono fucilati. Gli altri carabinieri riescono a fuggire e cercano di unirsi alla Resistenza. Ma i tedeschi prendono 10 civili in ostaggio e minacciano di ucciderli se i carabinieri non si consegnano. Saputa la notizia, quando stanno quasi per raggiungere i partigiani, i tre carabinieri scelgono di consegnarsi per ribadire il ruolo dei carabinieri di garanti della legalità e della giustizia salvando così la vita dei dieci ostaggi.

Il significato del titolo

La frase "a testa alta" riprende le parole pronunciate pochi istanti prima della fucilazione dal più alto in grado dei carabinieri condannati.

La messa in onda

La fiction venne trasmessa in Italia su Rai 1 il 2 giugno 2014[1].

Ascolti

Puntata Messa in onda Telespettatori Share
1 2 giugno 2014 4.136.000 16,88%[2]

Licenze

  1. Al momento della fucilazione dei due partigiani catturati dopo lo scontro a fuoco coi tedeschi (il carabiniere Sebastiano Pandolfo e un civile) si presenta la fidanzata di Pandolfo, circostanza non veridica[senza fonte].
  2. Nella scena iniziale e in molte delle scene successive appare un ventilatore Marelli modello anni '50, la cui presenza è incompatibile con il periodo nel quale è ambientato il film. Inoltre il narratore all'inizio del film cita la linea Gotica, che fu invece raggiunta dagli alleati solo nell'ottobre -novembre 1944.

Note

  1. ^ GR1 del 19/07/2021 15:00, su grr.rai.it. URL consultato il 19 luglio 2021. Su Raiuno il ricordo dei martiri di Fiesole
  2. ^ A testa alta si aggiudica la prima serata

Collegamenti esterni

  • (EN) A testa alta - I martiri di Fiesole, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) A testa alta - I martiri di Fiesole, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda sul sito della Rai, su atestaalta.rai.it. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione