Abū-Ṭālib Ḫān

Incisione di Abū-Ṭālib Ḫān basata su un ritratto di James Northcote

Abū-Ṭālib Ḫān, o Mirza Abu Taleb Khan (più formalmente Mirzá Abú Muhammad Tabrízí Isfahání, noto come "Il principe persiano" durante il suo soggiorno a Londra e come Abú Tálib Londoni una volta ritornato in India[1][2]) (Abbasabad, 1752 – Bundelkhand, 1805 o 1806), è stato un viaggiatore e storico indiano nato in Persia.[3]

Nato nella provincia di Esfahan in Persia (poi Iran), fu un esattore delle tasse e amministratore dell'India settentrionale, talvolta descritto come uno studioso persiano, rilevante per le sue memorie di viaggio in Gran Bretagna, Europa e Asia Minore, dal titolo Masir Talib fi Bilad Afranji ("Viaggi di Talib nella terra dei Franchi"), scritte tra il 1799 e il 1805 circa.

Ritratto di Abū-Ṭālib Ḫān

Il libro, tradotto in inglese, è stato uno dei primi di un viaggiatore indiano riguardo all'Occidente ed è stato definito "forse il primo più significativo "diario di viaggio inverso" pubblicato in Europa durante l'epoca romantica".[4][5]

Il Masir Talib fi Bilad Afranji in persiano di Abū-Ṭālib Ḫān

Opere

  • Lubbu-s Siyar wa Jahánnumá, c.1793-4[1]
  • Masir Talib fi Bilad Afranji, c.1805[6]
  • Travels of Mirza Abu Taleb Khan in Asia, Africa and Europe, 1810, 1814[5]

Tra queste, Elliot e Dowson asseriscono che egli fu autore di "numerosi altri trattati, una biografia dei poeti, antichi e moderni, e, citando il Zubdatu-l Gharaib of Muhammad Riza, "egli stesso indulgeva nel verseggiare, specialmente sul soggetto delle donne d'Inghilterra, che aspirano all'uguaglianza con gli Angeli del Paradiso, e si dilungava sempre sulle struggenti incursioni delle donne di quel Paese, che cantava nelle assemblee pubbliche".[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Henry Miers Elliot e John Dowson, The History of India: as told by its own historians. The Muhammadan period, London, Trübner and Co., 1877, pp. 298–299.
  2. ^ (EN) Amrit Sen, "The Persian Prince in London": Autoethnography and Positionality in Travels of Mirza Abu Taleb Khan, in Asiatic Research, vol. 2, n. 1, giugno 2008.
  3. ^ (EN) Humayun Kabir, Mirza Abu Talib Khan, Patna University, 1961.
  4. ^ (EN) Kaiser Haq, Khan, Mirza Abu Taleb, su Banglapedia, the National Encyclopedia of Bangladesh, Asiatic Society of Bangladesh. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  5. ^ a b (EN) The Travels of Mirza Abu Taleb Khan, su Broadview Press. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  6. ^ (EN) Asians in Britain: Visitors, su British Library. URL consultato il 7 ottobre 2016.

Bibliografia

  • (EN) Mirza Abu Taleb Khan e Charles Stewart, Travels of Mirza Abu Taleb Khan in Asia, Africa and Europe, London, Longman, Hirst, Rees and Orme, 1814.
  • Abū-Ṭālib Ḫān, Viaggi del principe persiano Mirza Aboul Taleb Khan in Asia, Africa ed Europa, vol. 2, Milano, Giambattista Sonzogno, 1820.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Abū-Ṭālib Ḫān
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abū-Ṭālib Ḫān

Collegamenti esterni

  • Opere di Abū-Ṭālib Ḫān, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Abū-Ṭālib Ḫān, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) C. Collin Davies, Abū Ṭālib K̲hān, in Encyclopaedia of Islam, Second Edition.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20819905 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 5601 · SBN TO0V442161 · BAV 495/3475 · CERL cnp00809834 · LCCN (EN) n79120261 · GND (DE) 131546783 · BNF (FR) cb12383848j (data) · J9U (ENHE) 987007427400105171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia