Accento (sociolinguistica)

In sociolinguistica, un accento è una pronuncia particolare ristretta a particolari individui, luoghi, regioni o nazioni.[1] Un accento può essere identificato con la località in cui risiedono i suoi parlanti (accento regionale o geografico), la condizione socioeconomica dei suoi parlanti, la loro etnia (etnoletto), la loro casta o classe sociale (accento sociale) o l'influenza dalla loro lingua materna (accento straniero).[2]

Gli accenti differiscono tipicamente in qualità della voce, pronuncia e distinzione di vocali e consonanti, accento e prosodia.[3] Nonostante grammatica, semantica, vocabolario e altre caratteristiche di una lingua varino spesso tra gli accenti, di solito la parola accento si riferisce in particolare alle differenze di pronuncia, mentre la parola dialetto indica l'insieme di differenze più vasto tra due varietà. Di conseguenza, l'accento è spesso un sottoinsieme del dialetto.

Note

  1. ^ The New Oxford American Dictionary, 2ª ed., Oxford University Press, 2005, ISBN 978-01-951-7077-1.
  2. ^ Rosina Lippi-Green, English with an Accent: Language, Ideology, and Discrimination in the United States, New York, Routledge, 1997, ISBN 978-04-151-1476-9.
  3. ^ David Crystal, A Dictionary of Linguistics and Phonetics, Blackwell, 2008, ISBN 978-14-051-5297-6.

Bibliografia

  • The New Oxford American Dictionary, 2ª ed., Oxford University Press, 2005, ISBN 978-01-951-7077-1.
  • Rosina Lippi-Green, English with an Accent: Language, Ideology, and Discrimination in the United States, New York, Routledge, 1997, ISBN 978-04-151-1476-9.
  • David Crystal, A Dictionary of Linguistics and Phonetics, Blackwell, 2008, ISBN 978-14-051-5297-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «accento»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su accento
  Portale Linguistica
  Portale Sociologia