Africa Cup 2014

Africa Cup 2014
2014 Africa Cup
Coupe d'Afrique 2014
Competizione Africa Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 14ª
Organizzatore CAR
Date dal 28 giugno 2014
al 6 luglio 2014
Luogo Bandiera del Madagascar Madagascar
Partecipanti 4
Formula Girone all'italiana
Impianto/i Mahamasina Municipal Stadium, Antananarivo
Risultati
Vincitore Bandiera della Namibia Namibia
(4º titolo)
Secondo Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe
Terzo Bandiera del Kenya Kenya
Promozioni
Retrocessioni
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Namibia Theuns Kotze
Record mete
  • Bandiera della Namibia Chrysander Botha
  • Bandiera della Namibia Renaldo Bothma
  • Bandiera dello Zimbabwe Jacques Leitao (3)
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione
2013
2015
Manuale

L’Africa Cup 2014 (in inglese 2014 Africa Cup, in francese Coupe d'Afrique 2014, in afrikaans Rugby Afrikabeker 2014) fu la 14ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15; strutturata a divisioni di merito e contesa tra 13 squadre nazionali africane, si disputò tra giugno e luglio 2014 in varie sedi a seconda della divisione.

Come nell'edizione precedente, la prima divisione A, che assegnava il titolo di campione d'Africa, si tenne ad Antananarivo, in Madagascar, ma a differenza del formato a eliminazione diretta le quattro squadre si affrontarono in un girone all'italiana dal 28 giugno al 6 luglio 2014; la squadra ultima in classifica retrocedette in divisione 1.B. Detta divisione 1.B si svolse invece a eliminazione diretta, mentre la divisione 1.C si tenne a Gaborone, in Botswana, con un tipo particolare di girone in cui ogni squadra avrebbe affrontato solo tre delle avversarie; originariamente era prevista, tra le sei squadre che componevano la divisione, anche quella del Marocco che purtuttavia rinunciò alla trasferta per motivi finanziari[1]; al suo posto giunse come rimpiazzo una squadra sudafricana, i Rustenburg Impala, che tuttavia non avrebbero potuto essere promossi; la migliore delle altre cinque classificate guadagnò la promozione in divisione 1.B.

La divisione 1.A della competizione funse anche da terzo e ultimo turno delle qualificazioni africane alla Coppa del Mondo di rugby 2015: la squadra campione, infatti, si qualificò direttamente alla competizione mondiale, mentre la seconda classificata accedette ai ripescaggi interzona[2].

Il torneo fu vinto dalla Namibia, tornata in divisione 1.A proprio in tale edizione; la qualificazione giunse proprio all'ultima giornata, all'inizio della quale il Kenya era in testa alla classifica con 10 punti, mentre lo Zimbabwe era secondo a 6 e la Namibia terza a 5[3]; la sconfitta del Kenya proprio a opera dello Zimbabwe per 10-28 senza bonus per entrambi portava ambedue a quota 10[3] e costringeva la Namibia a battere il Madagascar con almeno 53 punti di scarto per potere assicurarsi il primo posto[3]; nell'ultima partita la Namibia riuscì a vincere 89-10 mettendo a terra 13 mete e trasformandone 12 grazie al piede di Theuns Kotze, miglior realizzatore del torneo, e a vincere il torneo a pari punti delle altre due contendenti ma con una miglior differenza-punti. Secondo classificato fu lo Zimbabwe, che accedette ai ripescaggi interzona.

A vincere la divisione 1.B, e tornare in massima serie, fu la squadra di casa della Tunisia[4], mentre l'Uganda, in prima divisione solo l'anno prima, retrocedette per la seconda volta e terminò in divisione 1.C[4]. Per quanto riguarda il torneo di rango più basso, i Rustenburg Impala vinsero il girone, ma essendo esclusi dalla classifica finale la promozione andò a Mauritius, seconda classificata[5].

Divisione 1.A

Antananarivo
28 giugno 2014, ore 13 UTC+3
Kenya Bandiera del Kenya29 – 22
referto
Bandiera della Namibia NamibiaMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Luke Pearce
Muhanji Meta 40’
Okombe Meta 42’
Achayo Meta 46’
Munee Meta 64’
mtMeta 1’, 7’ Smit
Meta 50’ Botha
Asego Calcio 40’, 42’, 64’trCalcio 7’, 50’ Kotze
Asego Calcio 60’c.p.Calcio 53’ Kotze

Antananarivo
28 giugno 2014, ore 15 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar22 – 57
referto
Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Lourens van der Merwe
Rakotonirina Meta 24’
Rakotoharison Meta 27’
Rasoanaivo Meta 37’, 50’
mtMeta 7’ Groenewald
Meta 14’, 66’ Chitorkwindo
Meta 19’ O'Neill
Meta 45’, 52’, 74’ Leitao
Meta 57’ Hunduza
Rasoanaivo Calcio 27’
Rakotonirina Calcio 50’
trCalcio 14’, 19’, 45’, 52’, 57’, 66’, 74’ Cronje
c.p.Calcio 13’ Cronje

Antananarivo
2 luglio 2014, ore 13 UTC+3
Namibia Bandiera della Namibia24 – 20
referto
Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Francisco Pastrana
tecnica Meta 15’
Bothma Meta 56’
Kiitshoff Meta 63’
mtMeta 13’ Nemadire
Meta 34’ Hunduza
Kotze Calcio 15’, 56’, 63’trCalcio 13’, 34’ Cronje
Kotze Calcio 10’c.p.Calcio 21’, 46’ Cronje

Antananarivo
2 luglio 2014, ore 15 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar0 – 34
referto
Bandiera del Kenya KenyaMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Luke Pearce
mtMeta 3’, 20’ Mwenesi
Meta 10’ Mangeni
Meta 23’ Khayange
Meta 36’ Adaka
Meta 68’ Amonde
trCalcio 10’, 68’ Andola

Antananarivo
6 luglio 2014, ore 13 UTC+3
Kenya Bandiera del Kenya10 – 28
referto
Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Lourens van der Merwe
Khayange Meta 31’mtMeta 40’ O'Neill
Meta 52’ Mudariki
Meta 66’ Cronje
Asego Calcio 31’trCalcio 40’, 66’ Cronje
Asego Calcio 10’c.p.Calcio 4’, 14’, 76’ Cronje

Antananarivo
6 luglio 2014, ore 15 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar10 – 89
referto
Bandiera della Namibia NamibiaMahamasina Municipal Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Francisco Pastrana
Rakotoson Meta 60’mtMeta 12’ Deysel
Meta 15’, 20’, 34’ Philander
Meta 24’ Redelinghuys
Meta 26’, 65’ Bothma
Meta 28’ Engels
Meta 31’, 52’ Kotze
Meta 39’, 66’ tecnica
Meta 69’ Tromp
Rokotoharison Calcio 60’trCalcio 12’, 15’, 20’, 24’, 26’, 28’, 31’, 34’, 39’, 52’, 66’, 69’ Kotze
Rokotoharison Calcio 46’c.p.

Classifica

Squadra G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera della Namibia Namibia 3 2 0 1 135 59 +76 2 10
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 3 2 0 1 105 56 +49 2 10
Bandiera del Kenya Kenya 3 2 0 1 73 50 +23 2 10
Bandiera del Madagascar Madagascar 3 0 0 3 32 180 -148 0 0

Divisione 1.B

Semifinali Finale
Bandiera dell'Uganda Uganda 19
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 21 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 6
Bandiera della Tunisia Tunisia 22 Bandiera della Tunisia Tunisia 26
Bandiera del Senegal Senegal 14
Finale 3º posto
Bandiera dell'Uganda Uganda 31
Bandiera del Senegal Senegal 32


Semifinali

Tunisi
10 giugno 2014
Uganda Bandiera dell'Uganda19 – 21Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioStade Municipal

Tunisi
10 giugno 2014
Tunisia Bandiera della Tunisia22 – 14Bandiera del Senegal SenegalStade Municipal

Finale per il 3º posto

Tunisi
14 giugno 2014
Uganda Bandiera dell'Uganda31 – 32Bandiera del Senegal SenegalStade Municipal

Finale

Tunisi
14 giugno 2014
Tunisia Bandiera della Tunisia26 – 6Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioStade Municipal

Divisione 1.C

Data Incontro Risultato Sede
15-6-2014 BotswanaeSwatini 87-0 Gaborone
15-6-2014 Mauritius ― Rustenburg Impala 17-61 Gaborone
15-6-2014 NigeriaZambia 20-30 Gaborone
18-6-2014 Botswana ― Rustenburg Impala 9-54 Gaborone
18-6-2014 MauritiusZambia 67-17 Gaborone
18-6-2014 NigeriaeSwatini 61-10 Gaborone
21-6-2014 BotswanaZambia 66-14 Gaborone
21-6-2014 MauritiuseSwatini 134-0 Gaborone
21-6-2014 Nigeria ― Rustenburg Impala 10-86 Gaborone
Classifica G V N P P+ P- diff. B PT
Rustenburg Impala Rustenburg Impala 3 3 0 0 201 36 +165 3 15
Bandiera di Mauritius Mauritius 3 2 0 1 218 78 +140 2 10
Bandiera del Botswana Botswana 3 2 0 1 161 68 +93 2 10
Bandiera della Nigeria Nigeria 3 1 0 2 91 126 -35 1 5
Bandiera dello Zambia Zambia 3 1 0 2 61 153 -92 1 5
Bandiera dell'eSwatini eSwatini 3 0 0 3 10 281 -271 0 0

Note

  1. ^ (EN) Calistus Kolantsho, Morocco withdraw from Gaborone rugby tourney, in Mmegi, Gaborone, 11 giugno 2014. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  2. ^ (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Africa, in Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2013).
  3. ^ a b c (EN) Dramatic finale sees Namibia seal RWC place, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 6 luglio 2014. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ a b (EN) Regional round-up: Africa & Caribbean champs, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 26 giugno 2014. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
  5. ^ (EN) Island nation Mauritius makes waves in Africa, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 15 ottobre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sull'Africa Cup 2014, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 6 novembre 2014.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby