Akimotoite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Akimotoite
Classificazione StrunzIV/C.05-05
Formula chimica(Mg,Fe)SiO3
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale3
Gruppo spazialeR 3
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'akimotoite è un minerale, membro del gruppo dell'ilmenite[1], è dimorfo con l'enstatite e la clinoenstatite

Etimologia

Il nome del minerale è in onore di Syun-iti Akimoto (1925- ), geologo giapponese, specialista nello studio dei minerali alle alte pressioni[1]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: first update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 37, 1999, pp. 1045-1078. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia