Alioum Boukar

Alioum Boukar
Ali Uyanık
NazionalitàBandiera del Camerun Camerun
Altezza183 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
Squadra  İstanbulspor
Termine carrieraluglio 2010
Carriera
Squadre di club1
1992-1995  Canon Yaoundé? (-?)
1995-2002  Samsunspor139 (0)
2002-2003  İstanbulspor14 (0)
2003-2004  Konyaspor24 (0)
2005-2006  Samsunspor10 (0)
2006-2007  Altay20 (0)
2007-2010  İstanbulspor63 (0)
Nazionale
1992-2004Bandiera del Camerun Camerun14 (0)
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoFrancia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al luglio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alioum Boukar (Yaoundé, 3 gennaio 1972) è un ex calciatore camerunese, di ruolo portiere.

Carriera

Club

Iniziò la carriera a 20 anni nel Canon Yaoundé, squadra della sua città natale e tra le più importanti del Camerun. Nel 1995 si trasferì in Europa, più precisamente in Turchia dove venne messo sotto contratto dal Samsunspor, con i quali totalizzò 139 presenze nel campionato di calcio turco.[1] Nel 2002, anno del Mondiale, si trasferì all'İstanbulspor, in cui rimane una sola stagione prima di passare al Konyaspor, fresco di vittoria in Lig A e quindi neo promosso in Süper Lig. Nel 2005 torna al Samsunspor, che lo schiera per 10 volte in campionato. L'anno successivo gioca per l'Altay Izmir, e dal 2007 fino al ritiro milita nell'İstanbulspor.

Nazionale

Ha giocato per il Camerun dal 1992 al 2004, rimanendo però spesso in panchina come secondo di Jacques Songo'o; al campionato del mondo 2002 però giocò da titolare. In totale ha giocato per la sua Nazionale 14 volte.

Note

  1. ^ (EN) National Football Teams, su national-football-teams.com. URL consultato il 6 aprile 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alioum Boukar, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alioum Boukar, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alioum Boukar, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Profilo su BBC.co.uk, su news.bbc.co.uk.
  Portale Biografie
  Portale Calcio