Andyrobertsite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Andyrobertsite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.DH.50
Formula chimicaKCdCu5(AsO4)4[As(OH)2O2]·2(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriaprismatica
Parametri di cellaa=9,81, b=10,034, c=9,975
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeP 21/m
Proprietà fisiche
Densità4,011 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldatura{100} buona
Fratturascabra, concoide
Coloreblu elettrico
Lucentezzavitrea
Opacitàtrasparente
Striscioblu pallido
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'andyrobertsite è un minerale. Ne esiste un analogo nel quale è presente il calcio al posto del cadmio chiamato calcioandyrobertsite di colore più tendente al verde.

Etimologia

Il nome deriva dal mineralogista canadese Andrew C. Roberts (1950- ), specialista della paragenesi secondaria dei minerali a basse temperature[1]

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Forma in cui si presenta in natura

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: first update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 37, 1999, pp. 1045-1078. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su andyrobertsite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral, su webmineral.com.
  • (EN) Mindat, su mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia