Angelo Fredda

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelo Fredda

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXI, XIII
Gruppo
parlamentare
Comunista-PDS, DS-L'Ulivo
CircoscrizioneXV Lazio 1 (XIII)
CollegioRoma (XI) e Monterotondo (XIII)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (fino al 1991), PDS (1991-1998), DS (1998-2007), SD (2007-2009), SEL (2009-2017), SI (dal 2017)
Titolo di studiolicenza media inferiore
Professionedirigente di partito, impiegato

Angelo Fredda (Roma, 14 agosto 1946) è un politico italiano.

Biografia

Già esponente del PCI, nel 1992 viene eletto deputato con il Partito Democratico della Sinistra, rimanendo in carica fino al 1994. Viene poi rieletto alla Camera alle elezioni politiche del 1996, restando a Montecitorio fino al 2001, nelle file dei Democratici di Sinistra.

Allo scioglimento dei DS, nel 2007 è fra i fondatori di Sinistra Democratica, di cui è il coordinatore regionale laziale[1]. Dal 2009 partecipa alla nascita di Sinistra Ecologia e Libertà, di cui è coordinatore regionale nel Lazio[2]. Allo scioglimento di SEL, nel 2017 confluisce in Sinistra Italiana, di cui è membro della direzione nazionale[3].

Note

  1. ^ A Guidonia nasce la Sinistra Democratica per il socialismo europeo Dentro - L'informazione Locale dell'8 luglio 2007 - pag.8
  2. ^ Regione, Zingaretti frena "Non vedo le condizioni" Repubblica.it
  3. ^ 2º Congresso Sinistra Italiana – Sabato 30 gennaio 2020 Sinistra Italiana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Fredda

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Politica