Anna Q. Nilsson

Anna Q. Nilsson

Anna Q. Nilsson, all'anagrafe Anna Quirentia Nilsson, (Ystad, 30 marzo 1888 – Hemet, 11 febbraio 1974), è stata un'attrice svedese naturalizzata statunitense.

Biografia

Anna Q. Nilsson nacque in Svezia nel 1888. Il suo nome completo deriva dalla data di nascita: il 30 marzo, infatti, è il giorno di san Quirino, da cui deriva Quirentia. Nel 1905 emigrò negli USA, passando per Ellis Island. Negli Stati Uniti, la giovane Anna fece la bambinaia, imparando ben presto la lingua inglese. Trovò lavoro come modella e, nel 1907, venne definita la "più bella donna in America", tanto che Penrhyn Stanlaws, uno dei più ricercati e celebri illustratori del suo tempo, la volle come modella per farla diventare una delle sue Stanlaws Girl.

Il suo lavoro di modella le aprì le porte del cinema. Esordì nel 1911 in Molly Pitcher, un film di Sidney Olcott prodotto dalla Kalem. Anna Nilsson lavorerà a lungo con la Kalem, diventando una delle attrici più importanti dello studio. Nel film del suo debutto aveva come partner Guy Coombs, un giovane attore con cui avrebbe fatto coppia nella vita e sullo schermo. Nel 1913, i due si sposarono. Coombs, negli anni 1914-1915, si cimentò anche nella regia, dirigendo per l'Essanay alcuni film che avevano come protagonista la moglie. Il loro matrimonio finì nel 1916 con un divorzio.

Anna Nilsson si sposò poi una seconda volta nel 1923 con lo svedese John Marshall Gunnerson, un commerciante di scarpe. I due divorziarono due anni dopo, nel 1925. Da nessuno dei due matrimoni nacquero figli. Nel 1925 ebbe un grave infortunio e rimase paralizzata. Dopo un anno, lavorando con specialisti e seguendo terapie di riabilitazione, riuscì a recitare di nuovo.[1] morì in California l'11 febbraio 1974 di insufficienza cardiaca. Aveva ottantasei anni. Fu cremata e le ceneri disperse nell'Oceano.

Riconoscimenti

Per il suo contributo all'industria del cinema, ad Anna Q. Nilsson venne assegnata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6150 di Hollywood Blvd. L'attrice fu la prima svedese cui fu assegnato il prestigioso riconoscimento.

Galleria d'immagini

Filmografia

La filmografia - basata su IMDb - è completa. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli[2]

Attrice

Film o documentari dove appare Anna Q. Nilsson

  • Screen Snapshots, Series 1, No. 23, documentario (1921)
  • A Trip to Paramountown, documentario (1922)
  • Souls for Sale, regia di Rupert Hughes (1923)
  • Hollywood, regia di James Cruze (1923)
  • Hello, 'Frisco, regia di Slim Summerville (1924)
  • Personality Parade, regia di Ralph Staub - filmati d'archivio (1938)
  • Sobbin' Women: The Making of 'Seven Brides for Seven Brothers', regia di Scott Benson - filmati di archivio (1997)
  • Viale del tramonto (Sunset Blvd.), regia di Billy Wilder (1950)

Televisione

Note

  1. ^ goldensilents.com
  2. ^ Filmografia IMDb

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Q. Nilsson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76301287 · ISNI (EN) 0000 0000 7780 0306 · LCCN (EN) n90652841 · GND (DE) 1208706098 · BNF (FR) cb16194140h (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema