Annarita Sidoti

Annarita Sidoti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza150 cm
Peso42 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
Società Fondiaria SAI Atletica
Record
10 km 41'46" (1994)
20 km 1h28'38" (2000)
Carriera
Nazionale
1990-2002Bandiera dell'Italia Italia47
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Europei 2 1 0
Europei indoor 1 0 1
Universiadi 1 0 2
Giochi del Mediterraneo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Annarita Sidoti (Gioiosa Marea, 25 luglio 1969 – Gioiosa Marea, 21 maggio 2015) è stata una marciatrice italiana, campionessa mondiale, europea ed europea indoor su varie distanze.

Biografia

Nata a Gioiosa Marea in provincia di Messina, era alta 1,50 m. Il suo allenatore fu sempre Salvatorino Coletta.

Fece parte della nazionale italiana di atletica leggera per 47 volte e vinse la medaglia d'oro ai Mondiali di Atene 1997 nei 10000 m di marcia.

La Sidoti girò nel 1998 il film Le complici con la regista Emanuela Piovano, interpretando il ruolo di una ragazza da marciapiede. Per le sue qualità morali fu insignita a Barile, in provincia di Pistoia, del titolo di "Sportiva Più".

Morì il 21 maggio 2015, all'età di 45 anni, dopo aver combattuto per oltre cinque anni contro le metastasi di un cancro al seno che, in fase terminale, coinvolsero anche l'encefalo.[1] Lasciò il marito Pietro e i tre figli Federico, Edoardo e Alberto.[2]

Omaggi

Nell'ottobre 2016 uscì un docufilm sulla sua vita e sulla sua carriera intitolato Una storia semplice.[3] Nel 2018 fu inaugurata una statua in suo onore a San Giorgio di Gioiosa Marea.[4]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Mondiali juniores Bandiera del Canada Sudbury Marcia 5000 m 22'36"47
1990 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow Marcia 3000 m   Bronzo 12'27"94
Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato Marcia 10 km   Oro 44'00"
1991 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Siviglia Marcia 3000 m Finale dq
Universiadi Bandiera degli Stati Uniti Buffalo Marcia 10 km   Bronzo 45'10"
Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo Marcia 10 km 44'18"
1992 Europei indoor Bandiera dell'Italia Genova Marcia 3000 m 12'04"51
Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona Marcia 10 km 45'23"
1993 Mondiali indoor Bandiera del Canada Toronto Marcia 3000 m 12'04"16
Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda Marcia 10 km 44'13"
1994 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Marcia 3000 m   Oro 11'54"32 Miglior prestazione personale
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Marcia 10 km   Argento 42'43"
1995 Universiadi Bandiera del Giappone Fukuoka Marcia 10 km   Oro 43'22"
Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Marcia 10 km 13ª 44'06"
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Marcia 10 km 11ª 43'57"
1997 Giochi del
Mediterraneo
Bandiera dell'Italia Bari Marcia 10 km   Argento 45'35"
Mondiali Bandiera della Grecia Atene Marcia 10000 m   Oro 42'55"49 Miglior prestazione mondiale stagionale
Universiadi Bandiera dell'Italia Sicilia Marcia 10 km   Bronzo 44'38"
1998 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest Marcia 10 km   Oro 42'49"
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Marcia 20 km dnf
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Marcia 20 km dnf
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Marcia 20 km 1h31'40" Miglior prestazione personale stagionale
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco Marcia 20 km 1h31'19"

Campionati nazionali

1988

Riconoscimenti ed encomi

Qualità morali

  • Sportivo più a Barile di Pistoia nel 1998

Note

  1. ^ Atletica in lutto, è morta Annarita Sidoti: fu oro mondiale nella marcia, su repubblica.it, la Repubblica, 21 maggio 2015. URL consultato il 21 maggio 2015.
  2. ^ Atletica, la battaglia della Sidoti: "Il tumore non vincerà", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º dicembre 2013. URL consultato il 21 maggio 2015.
  3. ^ Luciano Cremona, "Una storia semplice", il documentario su Annarita Sidoti, su sportmediaset.mediaset.it, 19 settembre 2016. URL consultato il 6 ottobre 2016.
  4. ^ Una statua per Anna Rita Sidoti, su fidal.it, FIDAL, 21 luglio 2018. URL consultato il 22 luglio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annarita Sidoti

Collegamenti esterni

  • (EN) Annarita SIDOTI, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • Annarita Sidoti, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annarita Sidoti, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annarita Sidoti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annarita Sidoti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Annarita Sidoti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annarita Sidoti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie