Arnaldo Zocchi

Arnaldo Zocchi

Arnaldo Zocchi (Firenze, 20 settembre 1862[1] – Roma, 17 luglio 1940) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Nato a Firenze nel 1862, figlio d'arte – il padre, il fiorentino Emilio (1835-1913), fu anch'egli scultore[1] –, è autore di numerosi monumenti, tra i quali una statua equestre di Garibaldi a Bologna e una delle quattro Vittorie alate poste sul Vittoriano di Roma.

Nel campo dei monumenti funebri, è autore del monumento del giurista palermitano Simone Cuccia nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo. Opere di Zocchi, oltre che in Italia, si trovano anche in Bulgaria, Stati Uniti, Argentina ed Egitto.

Morì a settantotto anni a Roma nel 1940. Al suo nome la capitale ha dedicato una via cittadina[2].

Alcune opere di Zocchi

Altre opere

  • Monumento ai Caduti di Altamura nella Grande Guerra (piazza Zanardelli, Altamura)[3]

Note

  1. ^ a b Zòcchi, Arnaldo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  2. ^ Istituzione del 4 febbraio 1969; borgata di Acilia.
  3. ^ 7111 - Monumento ai Caduti di Altamura nella Grande Guerra, su pietredellamemoria.it. URL consultato il 15 ottobre 2021.

Voci correlate

  • Monumento a Garibaldi
  • Monumento a Cristoforo Colombo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arnaldo Zocchi

Collegamenti esterni

  • Zòcchi, Arnaldo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Anna Lisa Genovese, ZOCCHI, Arnaldo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 100, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. Modifica su Wikidata
  • Arnaldo Zocchi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • (BGITEN) Penka Shopova e Radoslav Spasov, La liberazione della Bulgaria e lo scultore italiano Arnaldo Zocchi (PDF), Sofia, Paradigma, 2019, ISBN 978-954-326-404-9. URL consultato il 18 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2022).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57773017 · ISNI (EN) 0000 0000 6137 9334 · BAV 495/271983 · Europeana agent/base/3890 · GND (DE) 132409410
  Portale Biografie
  Portale Scultura