Avegno Gordevio

Avegno Gordevio
comune
Avegno Gordevio – Stemma
Avegno Gordevio – Bandiera
Avegno Gordevio – Veduta
Avegno Gordevio – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoVallemaggia
Amministrazione
Lingue ufficialiitaliano
Data di istituzione2008
Territorio
Coordinate46°13′00″N 8°44′39″E46°13′00″N, 8°44′39″E (Avegno Gordevio)
Altitudine293 m s.l.m.
Superficie27,4 km²
Abitanti1 479 (2016)
Densità53,98 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBrione sopra Minusio, Locarno, Maggia, Mergoscia, Minusio, Orselina, Terre di Pedemonte, Verzasca
Altre informazioni
Cod. postale6670, 6672
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5324
TargaTI
CircoloMaggia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Avegno Gordevio
Avegno Gordevio
Avegno Gordevio – Mappa
Avegno Gordevio – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Avegno Gordevio (in dialetto ticinese Dopo Pont Brola Avegn Gordèv[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 479 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.

Geografia fisica

Avegno Gordevio è situato all'imbocco della Vallemaggia.

Origini del nome

Il nome deriva dai vecchi nomi degli attuali due nuclei abitati.

Storia

Il comune è stato istituito il 20 aprile[senza fonte] 2008 con la fusione dei comuni soppressi di Avegno e Gordevio; sede del Comune è Gordevio. La fusione è stata decisa da una votazione popolare il 29 aprile 2007[senza fonte].

Già a partire dal Trecento, però, le comunità di Avegno e Gordevio erano strettamente legate, poiché condividevano un unico cappellano. Anche se l'ufficiale separazione da Maggia avvenne probabilmente solo verso il 1645.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

Frazioni

  • Avegno
    • Avegno Chiesa
    • Avegno di Fuori
    • Terra di Dentro
  • Gordevio
    • Brièè
    • Villa

Infrastrutture e trasporti

Dal 1907 al 1965 il comune è stato servito dalle stazioni di Avegno e Gordevio della ferrovia Locarno-Ponte Brolla-Bignasco.

Amministrazione

Gemellaggi

  • Bandiera dell'Italia Avegno (gemellaggio ereditato dal precedente comune di Avegno)[senza fonte]

Note

  1. ^ Avegno Gordevio, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 27 novembre 2017.
  2. ^ Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 172, 173, 175, 177.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 237, 238, 239, 240, 242.

Collegamenti esterni

  • Avegno Gordevio, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 27 novembre 2017.
  • Pagina dell'Ufficio di statistica del Canton Ticino: Avegno Gordevio, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5111147967362284200005 · GND (DE) 1119248612 · WorldCat Identities (EN) viaf-5111147967362284200005
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino