Basil Cave

Basil Cave (Barnstaple, 14 novembre 1865 – Algeri, 1931) è stato un diplomatico inglese, al servizio del Regno Unito. [1] Era il figlio di Thomas Cave, un Deputato liberale e uno dei suoi fratelli era George Cave che sarebbe diventato un Conservatore e un Visconte. Cave lavorò per il Foreign Office come funzionario, e fu nominato viceconsole dell'Africa orientale britannica nel 1891. Nel 1893 egli fu posto al comando di un certo numero di soldati durante i disordini civili a Zanzibar, e nel 1895 fu nominato Console per il paese. Nel 1896, poiché era assente Il console generale, AH Hardinge, Cave fu incaricato di trattare con l'usurpatore Khalid bin Barghash, che a seguito della morte dello zio si era proclamato sultano senza il permesso del governo inglese. Al 38º minuto dall'inizio dei combattimenti, il conflitto, la più breve guerra della storia, terminò con la vittoria della Gran Bretagna e l'incoronazione di Hamoud bin Mohammed.

Cave fu ricompensato con l'ordine del Bagno nel 1897. Nel 1903 ricevette la promozione a console generale, ma fu impopolare poiché emise ordini che provocarono un ammutinamento dell'esercito del sultano nel 1907. Lasciò il paese nel 1909, e venne inviato in Algeria dove si dice che abbia lavorato duramente per "rafforzare l'amicizia tra i francesi e i popoli britannici". Cave fu anche decorato con l'ordine di San Michele e San Giorgio nel 1925 e fu anche membro della Royal Geographical Society.

Note

  1. ^ Sir Basil Shillito Cave (1865-1931), Consul, su npg.org.uk, National Portrait Gallery. URL consultato il 24 dicembre 2010.

Bibliografia

  • Norman Robert Bennett, A History of the Arab State of Zanzibar, Londra, Methuen Publishing, 1978, ISBN 978-0-416-55080-1.
  • Gordon Casserly, Algeria Today, Frederick A Stokes Company.
  • P.J.L. Frankl, The Exile of Sayyid Khalid bin Barghash Al-BuSa'idi, in British Journal of Middle Eastern Studies, vol. 33, n. 2, 2006, pp. 161–177, DOI:10.1080/13530190600603675, ISSN 1469-3542 (WC · ACNP).
  • Ian Hernon, Britain's Forgotten Wars: Colonial Campaigns of the 19th Century, Stroud, Gloucestershire, Sutton Publishing, 2003, ISBN 978-0-7509-3162-5.
  • Robert Nunez Lyne, Zanzibar in Contemporary Times, Londra, Hurst e Blackett, 1905, OCLC 251506750.
  • Geoffrey R. Owens, Exploring the Articulation of Governmentality and Sovereignty: The Chwaka Road and the Bombardment of Zanzibar, 1895–1896, in Journal of Colonialism and Colonial History, vol. 7, n. 2, Johns Hopkins University Press, 2007, pp. 1–55, DOI:10.1353/cch.2007.0036, ISSN 1532-5768 (WC · ACNP), OCLC 45037899. URL consultato il 19 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Kevin Patience, Zanzibar and the Shortest War in History, Kevin Patience, 1994, OCLC 37843635.
  • Sir James Rennell Rodd, Social and diplomatic memories (TXT), Edward Arnold & Co, 1922.
  • Cecil Thompson, The Sultans of Zanzibar, in Tanzania Notes and Records, n. 94, 1984.
  • Benyan Saud Turki, The Sultan of The Arab State of Zanzibar and The Regent 1902 – 1905, in Journal of the Documentation and Humanities Research Center, n. 178, 1997 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).
  • Ethel Younghusband, Glimpses of East Africa e Zanzibar, John Long, 1910.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie