Basilica di Notre-Dame (Cléry-Saint-André)

Notre-Dame
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneCentro-Valle della Loira
LocalitàCléry-Saint-André
Coordinate47°49′12.66″N 1°45′18.99″E47°49′12.66″N, 1°45′18.99″E
Religionecattolica
TitolareMaria
Diocesi Orléans
Stile architettonicogotico
Inizio costruzioneXIV secolo
CompletamentoXVI secolo
Sito webwww.belleseglises.com/fr/eglises/basilique-notre-dame-de-clery-clery-saint-andre/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La basilica di Notre-Dame (in francese: basilique Notre-Dame de Cléry-Saint-André) è una chiesa cattolica di Cléry-Saint-André, nel dipartimento del Loiret.

Storia

Costruita alla fine del XIII secolo in un luogo ove era stata scoperta, nel 1280, una statua della Vergine Maria[1], la chiesa fu ampliata agli inizi del XIV secolo ad opera del re Filippo il Bello[2]; dopo circa un secolo, fu saccheggiata e distrutta dalle truppe inglesi che, nell'ottobre 1428, durante la Guerra dei cent'anni, procedevano verso Orléans[3].
Il 14 agosto 1443 il Delfino Luigi, su consiglio del Bastardo d'Orléans, che comandava insieme a lui le truppe in difesa della città di Dieppe cinta d'assedio, pregò la Vergine di Cléry perché gli concedesse la vittoria e, liberata la città, le si dichiarò devoto e stanziò una somma per una processione che commemorasse ogni 15 agosto l'avvenimento[4].
Nel 1446 una prima raccolta di fondi, con un ingente contributo del Delfino, avrebbe dovuto dare inizio alla ricostruzione della basilica: fu nominato sovrintendente l'architetto Pierre Chauvin[5]. Tuttavia, a causa di eventi bellici e di dispute legali, i lavori iniziarono solo nel 1455, quando il Bastardo d'Orléans poté prendere possesso della signoria di Cléry. Un secondo architetto, Pierre Le Paige, fu affiancato a Chauvin; un terzo, Colin du Val, fu incaricato della progettazione di una cappella all'esterno della collegiale. L'opera fu terminata solo nel 1472 ad opera di Luigi, ormai asceso al trono di Francia col nome di Luigi XI[6].

La chiesa fu restaurata nel XIX secolo e, nel 1894, elevata al rango di basilica minore.[2] Dal 1840 è classificata come Monumento storico di Francia.[7]

Note

  1. ^ - (FR) "La basilique Notre-Dame de Cléry-Saint-André fait peau neuve" - Notice - juin 2011 - Conseil général du Loiret [collegamento interrotto], su loiret.com. URL consultato il 19 maggio 2014.
  2. ^ a b "Basilique Notre-Dame de Cléry-Saint-André" - Structurae, su structurae.info. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ Caffin de Merouville, 2003, p. 181.
  4. ^ Garnier, 1999, pp.250-254.
  5. ^ Caffin de Merouville, 2003, pp. 321,322,377.
  6. ^ Caffin de Merouville, 2003, p. 377,378.
  7. ^ (FR) Monumenti storici- Notre Dame

Bibliografia

  • (FR) Michel Caffin de Merouville, Le beau Dunois et son temps, Parigi, Nouvelles Éditions Latines, 2003, ISBN 2-7233-2038-3.
  • (FR) Robert Garnier, Dunois le bâtard d'Orléans, Parigi, Éditions F. Lanore, 1999, ISBN 2-85157-174-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di Notre-Dame

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su belleseglises.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Basilica di Notre-Dame, su Structurae. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131507207 · LCCN (EN) n95009755 · BNF (FR) cb12087895h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95009755
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Francia