Bromuro di acetile

Bromuro di acetile
Formula del bromuro di acetile
Formula del bromuro di acetile
Modello ad aste e sfere del bromuro di acetile
Modello ad aste e sfere del bromuro di acetile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H3BrO
Massa molecolare (u)122,95
Aspettoliquido incolore
Numero CAS506-96-7
Numero EINECS208-061-7
PubChem10482
SMILES
CC(=O)Br
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)1,65[1]
Indice di rifrazione1,4486[2]
Solubilità in acquareagisce violentemente
Temperatura di fusione–96 °C[1]
Temperatura di ebollizione76,7 °C[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)–223,5[2]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H290 - 314 - EUH014 [1]
Consigli P234 - 280 - 301+330+331 - 303+361+353 - 304+340+310 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bromuro di acetile è un alogenuro acilico di formula CH3C(O)Br. Questo organobromuro è un liquido incolore fumante di odore pungente, formalmente derivato dell'acido acetico sostituendo l'ossidrile con un atomo di bromo. Viene usato principalmente come acetilante in sintesi organica.[3]

Sintesi

Il bromuro di acetile fu sintetizzato per la prima volta nel 1863 dal chimico francese Henri Gal (1839-1898), distillandolo da una miscela di acido acetico, bromo e fosforo.[4] In laboratorio si può sintetizzare per reazione tra acido acetico e tribromuro di fosforo:[5]

3CH3COOH + PBr3 → 3CH3COBr + H3PO3

Reattività

Il bromuro di acetile puro è un liquido incolore, ma i prodotti commerciali sono spesso giallo-bruni per la presenza di bromo formato per decomposizione.

Analogamente agli altri alogenuri di acetile, anche il bromuro di acetile reagisce a contatto con l'acqua. In questo caso si formano acido bromidrico e acido acetico:

CH3COBr + H2O → HBr + CH3COOH

Tossicità / indicazioni di sicurezza

Il bromuro di acetile è disponibile in commercio. Il composto è corrosivo, e provoca ustioni agli occhi, alla pelle e alle mucose. Reagisce violentemente con acqua e umidità producendo acido bromidrico. Non è classificato come cancerogeno. È nocivo per gli organismi acquatici.[6]

Note

Bibliografia

  • (EN) Th. M. Burton e Ed. F. Degering, The Preparation of Acetyl Bromide, in J. Am. Chem. Soc., vol. 62, n. 1, 1940, pp. 227–227, DOI:10.1021/ja01858a502.
  • (DE) H. Gal, Ueber die Einwirkung des Broms auf Bromacetyl und über die Tribromessigsäure, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 129, n. 1, 1864, pp. 53-57, DOI:10.1002/jlac.18641290107.
  • GESTIS, Acetyl bromide, su gestis.dguv.de. URL consultato il 28 agosto 2015. Pagina del bromuro di acetile nel data base GESTIS.
  • Acetylbromid, in Lexikon Der Chemie, Spektrum Akademischer Verlag, 1998. URL consultato il 30 agosto 2015.
  • D. R. Lide (Editor), CRC Handbook of Chemistry and Physics, Internet Version 2005, su hbcpnetbase.com, CRC Press, Boca Raton, 2005. URL consultato il 7 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2017).
  • Sigma-Aldrich, Scheda di dati di sicurezza del bromuro di acetile, su sigmaaldrich.com, 2014. URL consultato il 28 agosto 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bromuro di acetile
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia