Campionati europei di bob 1969

Campionati europei di bob 1969
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione VI
Organizzatore FIBT
Luogo Bandiera dell'Italia Breuil-Cervinia
Discipline 2
Impianto/i Pista di bob Lac Bleu
Vincitori
Bob a due u. Bandiera dell'Austria E. Thaler, R. Durnthaler
Bob a quattro Bandiera dell'Italia A. Frigo, G. Basuino, A. Brancaccio, L. De Paolis
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 1 2
Bandiera dell'Austria Austria 1 0 0 1
Bandiera della Romania Romania 0 2 0 2
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di bob 1969, sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati a Breuil-Cervinia, in Italia, sulla pista "Lac Bleu"[1]. La località valdostana (frazione del comune di Valtournenche) ha ospitato quindi le competizioni europee per la prima volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro.

Risultati

Bob a due uomini

Pos. Atleti Nazione
Erwin Thaler
Reinhold Durnthaler
Bandiera dell'Austria Austria
Ion Panțuru
Dumitru Focșeneanu
Bandiera della Romania Romania
Bruno Servadei
Andrea Clemente
Bandiera dell'Italia Italia
... ...

Bob a quattro

Pos. Atleti Nazione
Alberto Frigo
Gino Basuino
Antonio Brancaccio
Luciano De Paolis
Bandiera dell'Italia Italia
Ion Panțuru
Dumitru Focșeneanu
Tancoui
Nicolae Neagoe
Bandiera della Romania Romania
Herbert Pitka
Leonhard Samm
Hermann Pschorr
Franz Frey
bandiera Germania Ovest
... ...

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 1 2
2 Bandiera dell'Austria Austria 1 0 0 1
3 Bandiera della Romania Romania 0 2 0 2
4 bandiera Germania Ovest 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Note

  1. ^ Luciano Caveri, Il bob a Cervinia fra ricordi e rimpianti, su caveri.it, Luciano Caveri. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (DE) EUROPAMEISTERSCHAFTEN 1914-1976, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2016).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali