Campionati europei di bob 2016

Campionati europei di bob 2016
Competizione Campionati europei di bob
Sport Bob
Edizione 50ª
Organizzatore IBSF
Date 6 - 7 febbraio 2016
Luogo Bandiera della Svizzera Sankt Moritz
Discipline 3
Impianto/i Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina
Vincitori
Bob a due u. Bandiera della Svizzera B. Hefti, A. Baumann
Bob a quattro Bandiera della Germania M. Arndt, K. Korona, M. Putze, B. Heber
Bob a due d. Bandiera della Germania A. Schneiderheinze, A. Drazek
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Germania Germania 2 1 2 5
Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 0 1
Bandiera dell'Austria Austria / Bandiera del Belgio Belgio 0 1 0 1
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera della Germania M. Arndt
(1 - 0 - 1)
Planimetria del tracciato di St. Moritz–Celerina
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di bob 2016, cinquantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati il 6 e il 7 febbraio 2016 a Sankt Moritz, in Svizzera, sulla pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, il tracciato naturale sul quale si svolsero le competizioni del bob (e dello skeleton) ai Giochi di Sankt Moritz 1928 e di Sankt Moritz 1948 e le rassegne continentali del 1968, del 1972, del 1976, del 1980, del 1985, del 1993, del 1996, del 2004, del 2006 e del 2009. La località elvetica ha quindi ospitato le competizioni europee per l'undicesima volta nel bob a due uomini e nel bob a quattro e per la terza nel bob a due donne. Anche questa edizione si è svolta con la modalità della "gara nella gara", contestualmente alla settima e penultima tappa della Coppa del Mondo 2015/2016 e ai campionati europei di skeleton 2016.

Il 16 gennaio 2019 la IBSF confermò le sanzioni inflitte ad Aleksandr Kas'janov, Il'vir Chuzin, Aleksej Puškarëv e Maksim Belugin in seguito alla vicenda doping emersa dopo le olimpiadi di Soči 2014, sospendendo Kas'janov, Chuzin e Puškarëv sino al 12 dicembre 2020, e Belugin sino all'8 giugno 2019, escludendoli da tutti i risultati ufficiali ottenuti dal 14 febbraio 2014 sino a quelle date[1][2], pertanto essi sono stati squalificati da tutti gli eventi a cui hanno preso parte in questa rassegna continentale.

Risultati

Bob a due uomini

La gara è stata disputata il 6 febbraio 2016 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 23 compagini in rappresentanza di 13 differenti nazioni.[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Beat Hefti
Alex Baumann
Bandiera della Svizzera Svizzera 2:12.60
Nico Walther
Christian Poser
Bandiera della Germania Germania 2:12.80 +0.20
Maximilian Arndt
Kevin Kuske
Bandiera della Germania Germania 2:12.88 +0.28
4 Maksim Andrianov
Il'ja Malych
Bandiera della Russia Russia 2:13.05 +0.45
5 Uģis Žaļims
Intars Dambis
Bandiera della Lettonia Lettonia 2:13.16 +0.56
6 Francesco Friedrich
Thorsten Margis
Bandiera della Germania Germania 2:13.28 +0.68
Oskars Melbārdis
Daumants Dreiškens
Bandiera della Lettonia Lettonia 2:13.28 +0.68
8 Oskars Ķibermanis
Matīss Miknis
Bandiera della Lettonia Lettonia 2:13.31 +0.71
9 Benjamin Maier
Markus Sammer
Bandiera dell'Austria Austria 2:13.77 +1.17
10 Simone Bertazzo
Simone Fontana
Bandiera dell'Italia Italia 2:13.80 +1.20

Bob a quattro

La gara è stata disputata il 7 febbraio 2016 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 22 compagini in rappresentanza di 12 differenti nazioni.[4]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Maximilian Arndt
Kevin Korona
Martin Putze
Ben Heber
Bandiera della Germania Germania 2:11.88
Benjamin Maier
Marco Rangl
Markus Sammer
Dănuț Ion Moldovan
Bandiera dell'Austria Austria 2:12.06 +0.18
Oskars Melbārdis
Daumants Dreiškens
Arvis Vilkaste
Jānis Strenga
Bandiera della Lettonia Lettonia 2:12.15 +0.27
4 Francesco Friedrich
Candy Bauer
Gregor Bermbach
Thorsten Margis
Bandiera della Germania Germania 2:12.24 +0.36
5 Nico Walther
Marko Hübenbecker
Christian Poser
Eric Franke
Bandiera della Germania Germania 2:12.32 +0.44
6 Oskars Ķibermanis
Jānis Jansons
Matīss Miknis
Vairis Leiboms
Bandiera della Lettonia Lettonia 2:12.37 +0.49
7 Rico Peter
Simon Friedli
Thomas Amrhein
Fabio Badraun
Bandiera della Svizzera Svizzera 2:12.67 +0.79
8 Jan Vrba
Dominik Suchý
Jan Stokláska
Jakub Nosek
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2:12.75 +0.87
9 Simone Bertazzo
Simone Fontana
Costantino Ughi
Francesco Costa
Bandiera dell'Italia Italia 2:12.77 +0.89
10 Nikita Zacharov
Jurij Selichov
Pëtr Moiseev
Kirill Antjuch
Bandiera della Russia Russia 2:12.87 +0.99

Bob a due donne

La gara è stata disputata il 6 febbraio 2016 nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 11 compagini in rappresentanza di 6 differenti nazioni.[5]

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Anja Schneiderheinze
Annika Drazek
Bandiera della Germania Germania 2:16.91
Elfje Willemsen
Sophie Vercruyssen
Bandiera del Belgio Belgio 2:17.39 +0.48
Stephanie Schneider
Lisa-Marie Buckwitz
Bandiera della Germania Germania 2:17.68 +0.77
4 Christina Hengster
Sanne Dekker
Bandiera dell'Austria Austria 2:17.70 +0.79
5 Aleksandra Rodionova
Julija Šokšueva
Bandiera della Russia Russia 2:17.89 +0.98
6 Mariama Jamanka
Franziska Bertels
Bandiera della Germania Germania 2:18.57 +1.66
7 Katrin Beierl
Victoria Hahn
Bandiera dell'Austria Austria 2:19.02 +2.11
Mica McNeill
Natalie Deratt
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 2:19.02 +2.11
9 Maria Adela Constantin
Andreea Grecu
Bandiera della Romania Romania 2:19.20 +2.29
10 An Vannieuwenhuyse
Nel Paulissen
Bandiera del Belgio Belgio 2:20.06 +3.15

Medagliere

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 2 1 2 5
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 0 0 1
3 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 0 1
Bandiera del Belgio Belgio 0 1 0 1
5 Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

  1. ^ (EN) IBSF sanctions Russian Bobsleigh athletes and official for Anti-Doping Rule Violation with a period of ineligibility of two years, su ibsf.com, IBSF, 16 gennaio 2019. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Sanction for Maxim Belugin (PDF), su doping.nl, IBSF. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Risultati ufficiali bob a due maschile aggiornati, su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 3 gennaio 2022 (archiviato il 9 luglio 2021).
  4. ^ (EN) Risultati ufficiali bob a quattro maschile aggiornati, su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 3 gennaio 2022 (archiviato l'11 luglio 2021).
  5. ^ (EN) BMW IBSF European Championships Bob & Skeleton 2016 St.Moritz - OFFICIAL RESULTS Women's Bobsleigh (PDF), su ibsf.sportresult.com, IBSF, 6 febbraio 2016 (archiviato il 7 febbraio 2016).

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Races & Results, 01 Feb 16 - 07 Feb 16, WC & ECH Bobsleigh & Skeleton St. Moritz, su ibsf.org, IBSF. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2017).
  • (ENESFRITNL) Campionati europei di bob 2016, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali