Campionati mondiali di taekwondo 2003

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento taekwondo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Campionati mondiali di taekwondo 2003
Competizione Taekwondo
Sport Taekwondo
Edizione XVI
Organizzatore WTF
Date 24 settembre - 28 settembre
Luogo Garmisch-Partenkirchen, Bandiera della Germania Germania
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud (8 / 0 / 2)
Gare 16
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di taekwondo 2003 sono stati la 16ª edizione dei campionati mondiali di taekwondo, organizzati dalla World Taekwondo Federation, e si sono svolti a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, dal 24 al 28 settembre 2003.

Medagliati

Maschile

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-54 kg Choi Yeon-Ho
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Paul Green
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Roberto Cruz
Bandiera delle Filippine Filippine /
Zahid Mammadov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
58 kg Chu Muyen
Bandiera di Taiwan Taiwan
Behzad Khodadad Kanjobeh
Bandiera dell'Iran Iran
Ko Seok-Hwa
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud /
Tim Thackrey
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
62 kg Huang Chihhsiung
Bandiera di Taiwan Taiwan
Omar Badía
Bandiera della Spagna Spagna
Omid Gholamzadeh
Bandiera dell'Iran Iran /
Peter López
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
67 kg Kang Nam-Won
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Mark Lopez
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erdal Aylanc
Bandiera della Germania Germania /
Niyamaddin Pashayev
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
72 kg Kim Kyo-Sik
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Hadi Saei Boneh Kohal
Bandiera dell'Iran Iran
Rashad Ahmadov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian /
Caliskan Tuncay
Bandiera dell'Australia Australia
78 kg Steven López
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Mohamed Ebnoutalib
Bandiera della Germania Germania
Rosendo Alonso
Bandiera della Spagna Spagna /
Oh Seon-Taek
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
84 kg Yossef Karami
Bandiera dell'Iran Iran
Mickaël Borot
Bandiera della Francia Francia
Tavakgül Bayramov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian /
Bahri Tanrıkulu
Bandiera della Turchia Turchia
+84 kg Morteza Rostami
Bandiera dell'Iran Iran
Zakari Asidah
Bandiera della Danimarca Danimarca
Mići Kuzmanović
Bandiera della Croazia Croazia /
Lin Wencheng
Bandiera di Taiwan Taiwan

Femminile

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-47 kg Brigitte Yagüe
Bandiera della Spagna Spagna
Ying Wang
Bandiera della Cina Cina
Dalia Contreras
Bandiera del Venezuela Venezuela /
Thucuc Pham
Bandiera della Germania Germania
51 kg Lee Ji-Hye
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Yanelis Labrada
Bandiera di Cuba Cuba
Elisha Voren
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti /
Yaowapa Boorapolchai
Bandiera della Thailandia Thailandia
55 kg Ha Jeong-Yeon
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Taylor Stone
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Sukkhon Nootcharin
Bandiera della Thailandia Thailandia /
Veronique St.-Jacques
Bandiera del Canada Canada
59 kg Areti Athanasopoulou
Bandiera della Grecia Grecia
Iridia Salazar
Bandiera del Messico Messico
Lise Hjortshoj
Bandiera della Danimarca Danimarca /
Sonia Reyes
Bandiera della Spagna Spagna
63 kg Kim Yeon-Ji
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Karine Sergerie
Bandiera del Canada Canada
Tina Morgan
Bandiera dell'Australia Australia /
Yulia Sukhavitskaya
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
67 kg Lee Sun-Hee
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Sandra Šarić
Bandiera della Croazia Croazia
Elisavet Mistakidou
Bandiera della Grecia Grecia /
Liya Nurkina
Bandiera del Kazakistan Kazakistan
72 kg Wei Luo
Bandiera della Cina Cina
Myriam Baverel
Bandiera della Francia Francia
Atziber los Arcos
Bandiera della Spagna Spagna /
Munia Burguigue
Bandiera del Marocco Marocco
+72 kg Young Hyun-Jung
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Nataša Vezmar
Bandiera della Croazia Croazia
Kiriaki Kouvari
Bandiera della Grecia Grecia /
Chen Zhong
Bandiera della Cina Cina

Medagliere

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 8 0 2 10
2 Bandiera dell'Iran Iran 2 2 1 5
3 Bandiera di Taiwan Taiwan 2 0 1 3
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 2 3 6
5 Bandiera della Spagna Spagna 1 1 3 5
6 Bandiera della Cina Cina 1 1 1 3
7 Bandiera della Grecia Grecia 1 0 2 3
8 Bandiera della Croazia Croazia 0 2 1 3
9 Bandiera della Francia Francia 0 2 0 2
10 Bandiera della Germania Germania 0 1 2 3
11 Bandiera del Canada Canada 0 1 1 2
Bandiera della Danimarca Danimarca 0 1 1 2
13 Bandiera di Cuba Cuba 0 1 0 1
Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 1 0 1
16 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 4 4
17 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 2 2
Bandiera della Thailandia Thailandia 0 0 2 2
18 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 0 1 1
Bandiera delle Filippine Filippine 0 0 1 1
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 0 1 1
Bandiera del Marocco Marocco 0 0 1 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 0 1 1
Bandiera del Venezuela Venezuela 0 0 1 1
TOTAL 16 16 32 64
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport