Campionati tedeschi di sci alpino 2023

Campionati tedeschi di sci alpino 2023
Deutsche Alpine Skimeisterschaften 2023
Competizione Campionati tedeschi di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Germania
Date dal 22 marzo 2023
al 2 aprile 2023
Luogo Bandiera della Germania Germania
Garmisch-Partenkirchen, Plan (Italia)
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati tedeschi di sci alpino 2023 si sono svolti a Garmisch-Partenkirchen e a Plan (in Italia) dal 22 marzo al 2 aprile; il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma il supergigante maschile e le combinate sono stati annullati.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno potuto partecipare anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale tedesco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Arnaud Boisset Bandiera della Svizzera Svizzera 56,81
2 Romed Baumann Bandiera della Germania Germania 56,84
Andreas Sander Bandiera della Germania Germania
4 Luis Vogt Bandiera della Germania Germania 56,91
5 Barnabás Szőllős Bandiera d'Israele Israele 57,26
6 Jacob Schramm Bandiera della Germania Germania 57,55
7 Eric Wyler Bandiera della Svizzera Svizzera 57,56
8 Dominik Schwaiger Bandiera della Germania Germania 57,85
9 Juhan Luik Bandiera dell'Estonia Estonia 58,35
10 Sandro Zurbrügg Bandiera della Svizzera Svizzera 58,45

Località: Garmisch-Partenkirchen
Data: 22 marzo

Supergigante

La gara, in programma a Garmisch-Partenkirchen il 23 marzo, è stata annullata.

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jonas Stockinger Bandiera della Germania Germania 1:53,77
2 Fadri Janutin Bandiera della Svizzera Svizzera 1:54,47
3 Fabian Gratz Bandiera della Germania Germania 1:54,60
4 Tommaso Saccardi Bandiera dell'Italia Italia 1:54,63
5 Fabio Gstrein Bandiera dell'Austria Austria 1:54,69
6 Simon Talacci Bandiera dell'Italia Italia 1:54,80
7 Luca Taranzano Bandiera dell'Italia Italia 1:54,85
8 Anton Grammel Bandiera della Germania Germania 1:54,89
9 Noah Geihseder Bandiera dell'Austria Austria 1:55,56
10 Maximilian Schwarz Bandiera della Germania Germania 1:55,62

Località: Plan
Data: 1º aprile[1]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Gino Stucki Bandiera della Svizzera Svizzera 1:23,15
2 Sam Maes Bandiera del Belgio Belgio 1:23,19
3 Fabio Gstrein Bandiera dell'Austria Austria 1:23,23
4 Adrian Meisen Bandiera della Germania Germania 1:23,41
5 Federico Toscano Bandiera della Svizzera Svizzera 1:23,76
6 Fabian Himmelsbach Bandiera della Germania Germania 1:23,88
7 Ralph Seidler Bandiera dell'Austria Austria 1:23,98
8 Fadri Janutin Bandiera della Svizzera Svizzera 1:24,14
9 Tommaso Saccardi Bandiera dell'Italia Italia 1:24,15
10 Gianlorenzo Di Paolo Bandiera dell'Italia Italia 1:24,24
13 Jonas Witte Bandiera della Germania Germania 1:24,69

Località: Plan
Data: 2 aprile[2]

Combinata

La gara, in programma a Garmisch-Partenkirchen il 24 marzo, è stata annullata.

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stefanie Fleckenstein Bandiera del Canada Canada 59,04
2 Kira Weidle Bandiera della Germania Germania 59,49
3 Anna Schillinger Bandiera della Germania Germania 1:00,21
4 Katrin Hirtl-Stanggaßinger Bandiera della Germania Germania 1:00,32
5 Emma Aicher Bandiera della Germania Germania 1:00,40
6 Carolina Stuffer Bandiera della Germania Germania 1:00,57
7 Luisa Klapprott Bandiera della Germania Germania 1:00,70
8 Katharina Lechner Bandiera della Germania Germania 1:01,02
9 Emily Wörle Bandiera della Germania Germania 1:01,33
10 Kim Marschel Bandiera della Germania Germania 1:01,44

Località: Garmisch-Partenkirchen
Data: 22 marzo

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Fabiana Dorigo Bandiera della Germania Germania 55,29
2 Emma Aicher Bandiera della Germania Germania 55,34
3 Viktoria Bürgler Bandiera dell'Austria Austria 55,46
4 Emily Wörle Bandiera della Germania Germania 56,21
5 Anna Schillinger Bandiera della Germania Germania 56,24
6 Katharina Lechner Bandiera della Germania Germania 56,27
7 Luisa Klapprott Bandiera della Germania Germania 56,50
8 Marisa Messmer Bandiera della Germania Germania 56,59
9 Magdalena Łuczak Bandiera della Polonia Polonia 56,62
10 Katrin Hirtl-Stanggaßinger Bandiera della Germania Germania 56,70

Località: Plan
Data: 31 marzo[3]

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jessica Hilzinger Bandiera della Germania Germania 1:54,82
2 Emma Aicher Bandiera della Germania Germania 1:54,88
3 Francesca Fanti Bandiera dell'Italia Italia 1:55,09
4 Lara Della Mea Bandiera dell'Italia Italia 1:55,50
5 Michaela Heider Bandiera dell'Austria Austria 1:55,57
6 Paulina Schlosser Bandiera della Germania Germania 1:55,61
7 Carole Agnelli Bandiera dell'Italia Italia 1:55,76
8 Laila Illig Bandiera della Germania Germania 1:55,82
9 Magdalena Kappaurer Bandiera dell'Austria Austria 1:55,86
10 Laura Steinmair Bandiera dell'Italia Italia 1:56,14

Località: Plan
Data: 1º aprile[2]

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Charlie Guest Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:26,58
2 Lena Dürr Bandiera della Germania Germania 1:27,34
3 Emma Aicher Bandiera della Germania Germania 1:27,37
4 Andrea Filser Bandiera della Germania Germania 1:27,44
5 Luisa Mangold Bandiera della Germania Germania 1:27,81
6 Lorina Zelger Bandiera della Svizzera Svizzera 1:28,38
7 Magdalena Łuczak Bandiera della Polonia Polonia 1:28,77
8 Celina Haller Bandiera della Svizzera Svizzera 1:28,81
9 Laila Illig Bandiera della Germania Germania 1:29,12
10 Marie Bogner Bandiera della Germania Germania 1:29,30

Località: Plan
Data: 2 aprile[1]

Combinata

La gara, in programma a Garmisch-Partenkirchen il 24 marzo, è stata annullata.

Note

  1. ^ a b Gara originariamente in programma il 25 marzo a Seefeld in Tirol, in Austria.
  2. ^ a b Gara originariamente in programma il 26 marzo a Seefeld in Tirol, in Austria.
  3. ^ Gara originariamente in programma il 23 marzo a Garmisch-Partenkirchen.

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Garmisch-Partenkirchen), su fis-ski.com. URL consultato il 21 marzo 2023.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS (Plan), su fis-ski.com. URL consultato il 25 marzo 2023.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali