Campionato europeo di taekwondo 1998

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento taekwondo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Campionato europeo di taekwondo 1998
Competizione Taekwondo
Sport Taekwondo
Edizione XII
Organizzatore ETU
Date 23 ottobre - 25 ottobre
Luogo Eindhoven, Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Spagna Spagna (3 / 3 / 2)
Gare 16
Cronologia della competizione
Manuale

Il XII Campionato Europeo di Taekwondo si è disputato a Eindhoven, nei Paesi Bassi, tra il 23 e il 25 ottobre 1998.

Medagliati

Maschile

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-54 kg Mert Tuncer
Bandiera della Turchia Turchia
Christophe Civiletti
Bandiera della Francia Francia
Andrea Di Girolamo
Bandiera dell'Italia Italia /
Juan Antonio Ramos
Bandiera della Spagna Spagna
58 kg Sedat Bekdemir
Bandiera della Turchia Turchia
Gabriel Esparza
Bandiera della Spagna Spagna
Andrei Prtukov
Bandiera della Russia Russia /
Alexander Seethaler
Bandiera della Germania Germania
62 kg Stefan Santos
Bandiera della Svezia Svezia
Iván Ron
Bandiera della Spagna Spagna
Shirwan Hasan
Bandiera della Danimarca Danimarca /
David Thompson
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
67 kg Jesper Røsen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Özgür Güneş
Bandiera della Germania Germania
Ioanis Georgios
Bandiera della Grecia Grecia /
Bahri Tanrıkulu
Bandiera della Turchia Turchia
72 kg Zoran Krajčinović
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Ertan Baştuğ
Bandiera della Turchia Turchia
Loik Laloum
Bandiera d'Israele Israele /
Giorgos Mikellis
Bandiera di Cipro Cipro
78 kg José Jesús Mérquez
Bandiera della Spagna Spagna
Fagan Umudov
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bekir Aydın
Bandiera della Turchia Turchia /
Dragoslav Zarič
Bandiera della Slovenia Slovenia
84 kg Zoran Prerad
Bandiera del Belgio Belgio
Yasin Yağız
Bandiera della Turchia Turchia
Mickaël Borot
Bandiera della Francia Francia /
Michalis Tolios
Bandiera della Grecia Grecia
+84 kg Pascal Gentil
Bandiera della Francia Francia
Ken Holter
Bandiera della Norvegia Norvegia
Paweł Nowak
Bandiera della Polonia Polonia /
Marcus Thoren
Bandiera della Svezia Svezia

Femminile

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
-47 kg Brigitte Yagüe
Bandiera della Spagna Spagna
Eszter Horvölgyi
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Yulia Demchenkova
Bandiera della Russia Russia /
Louise Gill
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
51 kg Hanne Poulsen
Bandiera della Danimarca Danimarca
Döndü Güvenç
Bandiera della Turchia Turchia
Sabina Gaspar
Bandiera della Spagna Spagna /
Eva Politeo
Bandiera della Croazia Croazia
55 kg Ekaterina Nasarova
Bandiera della Russia Russia
Christiana Bach
Bandiera della Svizzera Svizzera
Pamela Agostinelli
Bandiera dell'Italia Italia /
Serap Öztürk
Bandiera della Turchia Turchia
59 kg Virginia Lourens
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Olga Michaleva
Bandiera della Russia Russia
Elia Madar
Bandiera d'Israele Israele /
Agnieszka Skaradzińska
Bandiera della Polonia Polonia
63 kg Karin Schwartz
Bandiera della Svezia Svezia
Luisa Arnanz
Bandiera della Spagna Spagna
Yulia Sukhavitskaya
Bandiera della Bielorussia Bielorussia /
Ekaterina Noskova
Bandiera della Russia Russia
67 kg Elena Benítez
Bandiera della Spagna Spagna
Leslie-Ellen Lanz
Bandiera della Germania Germania
Audrey Maurice
Bandiera della Francia Francia /
Alesya Cherniavskaya
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
72 kg Natalia Ivanova
Bandiera della Russia Russia
Aikaterina Bassi
Bandiera della Grecia Grecia
Iva Gavez
Bandiera della Croazia Croazia /
Justyna Talan
Bandiera della Polonia Polonia
+72 kg Nataša Vezmar
Bandiera della Croazia Croazia
Maria Koniakhina
Bandiera della Russia Russia
Bettina Hipf
Bandiera della Germania Germania /
Laurence Rase
Bandiera del Belgio Belgio

Medagliere

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Spagna Spagna 3 3 2 8
2 Bandiera della Turchia Turchia 2 3 3 8
3 Bandiera della Russia Russia 2 2 3 7
4 Bandiera della Danimarca Danimarca 2 0 1 3
Bandiera della Svezia Svezia 2 0 1 3
6 Bandiera della Francia Francia 1 1 2 4
7 Bandiera della Croazia Croazia 1 0 2 3
8 Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1 2
9 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 0 0 1
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1 0 0 1
11 Bandiera della Germania Germania 0 2 2 4
12 Bandiera della Grecia Grecia 0 1 2 3
13 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 1 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 0 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 0 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 0 1
17 Bandiera della Polonia Polonia 0 0 3 3
18 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 0 2 2
Bandiera dell'Italia Italia 0 0 2 2
Bandiera d'Israele Israele 0 0 2 2
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 2 2
22 Bandiera di Cipro Cipro 0 0 1 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 0 1 1
TOTALE 16 16 32 64
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport