Casa protostorica di Fidene

Abbozzo Roma
Questa voce sugli argomenti siti archeologici d'Italia e Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Casa protostorica di Fidene
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comune Roma
Dimensioni
Superficie150 m²
Scavi
Data scoperta1988
Date scavi1991-1993
Amministrazione
EnteSovrintendenza capitolina ai beni culturali
Visitabile
Sito webwww.comune.roma.it/capannefidene
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La casa protostorica di Fidene è la ricostruzione in scala reale di una casa della fine del IX secolo a.C., resa possibile dalla scoperta, nel 1988, dei resti, in ottimo stato di conservazione, di una capanna protostorica risalente all'età del ferro, nella zona di Castel Giubileo a Roma, nell'area dove risiedeva l'antica città di Fidenae[1].

Gli scavi

Gli scavi, realizzati tra il 1991 e 1993, hanno portato alla luce, tra gli altri reperti, pali e parti di pareti di una capanna, due vasi ed un braciere. La capanna originaria è stata rinterrata ed è stata realizzata una ricostruzione, simile per tecniche costruttive e materiali utilizzati,[2] in un'area recintata di via Quarrata, a non molta distanza dal sito della struttura originale.[3]

Nel gennaio 2020, ignoti hanno dato fuoco alla casa protostorica di Fidene, danneggiandola.[4]

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione di Fidene.

Note

  1. ^ Sovrintendenza Capitolina.
  2. ^ 060608.
  3. ^ Cappelli, passim.
  4. ^ Incendiata la Casa protostorica di Fidene: è caccia al piromane, in Il Messaggero, 5 gennaio 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.

Bibliografia

  • Rosanna Cappelli (a cura di), Fidene. Una casa dell'età del ferro, Roma, Mondadori Electa, 1996, ISBN 978-88-435-6572-6.

Collegamenti esterni

  • Casa protostorica di Fidene, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
  • Casa protostorica di Fidene, su 060608 - Roma Capitale.
  Portale Archeologia
  Portale Roma