Ceterach officinarum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cedracca
Ceterach officinarum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
OrdinePolypodiales
FamigliaAspleniaceae
GenereCeterach
SpecieC. officinarum
Nomenclatura binomiale
Ceterach officinarum
Willd.
Sinonimi

Asplenium ceterach L.

Nomi comuni

Erba ruggine o rugginina
Felce ruggine
Spacca pietre

La cedracca (Ceterach officinarum Willd.) è una felce della famiglia delle Aspleniaceae tipica dell'Europa centrale e meridionale.

Caratteristiche

La pianta raggiunge un'altezza di 6-20 cm. La foglia è di forma lineare o lanceolata, opaca, a dal taglio simile a una piuma con 9-12 tratti ad angolo ottuso semicircolari od ovali, ognuno ricoperto da rimanenti scaglie con una disposizione che ricorda quella dei laterizi sul tetto di una casa.

Distribuzione

La specie è comune in Eurasia, nelle regioni a clima mite, in stazioni secche e calde. Si incontra generalmente su rocce e muri a secco.

Uso

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Nel Medioevo la cedracca veniva utilizzata come medicinale contro le malattie della milza.

In fitoterapia viene proposta quale efficace rimedio disgregante i calcoli dell'apparato urinario (spaccapietra), come da tradizione mediterranea, sotto forma di varie preparazioni farmaceutiche anche in miscela con altre piante medicinali.[1]

Note

  1. ^ Campagna P, Farmaci vegetali, Minerva Medica ed., 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asplenium ceterach
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Asplenium ceterach
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica