Chiesa della Madonna delle Febbri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della provincia di Grosseto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chiesa della Madonna delle Febbri
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàCivitella Paganico
Coordinate42°56′10.2″N 11°16′49.7″E42°56′10.2″N, 11°16′49.7″E
Religionecattolica
TitolareMaria, madre di Gesù
Arcidiocesi Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa della Madonna delle Febbri, nota anche come chiesa di Santa Maria delle Grazie, è un edificio religioso situato nel territorio comunale di Civitella Paganico. La sua esatta ubicazione è presso la località di Poggiarello, nei pressi di Paganico.

Storia e descrizione

Sorta agli inizi del Settecento ed intitolata a Santa Maria delle Grazie, deve la sua denominazione prevalente alla tradizione locale che la voleva come meta di pellegrinaggi e luogo di preghiera per chiedere la guarigione dalle malattie. L'edificio religioso fu voluto dalla famiglia Patrizi, che nei dintorni aveva fatto costruire negli anni precedenti anche la Cappella di Sant'Antonio abate a Monteverdi.

La chiesa della Madonna delle Febbri si presenta sotto forma di ruderi, circondati dalla vegetazione, essendo stata definitivamente abbandonata durante il secolo scorso quando fu trasformata in annesso agricolo. Il paramento murario conserva vari punti in conci di pietra, a cui si è sovrapposta un'intonacatura posticcia. Dell'edificio religioso ad aula unica è ancora ben visibile lo sviluppo planimetrico a sezione rettangolare.

Voci correlate

  • Valle dell'Ombrone

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa della Madonna delle Febbri


  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Provincia di Grosseto
  Portale Valle dell'Ombrone