Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Castel Goffredo.
Oratorio dell'Immacolata Concezione

La zona circostante Castel Goffredo, corrispondente alla rispettive frazioni, è stata interessata dalla costruzione di chiese e oratori campestri sparsi nella campagna fin dal XVI secolo.

Questo l'elenco degli edifici religiosi:

Chiese e oratori della parrocchia di Castel Goffredo

Oratorio dell'Immacolata Concezione

45°18′06.52″N 10°29′53.99″E45°18′06.52″N, 10°29′53.99″E

  • Ubicazione: in contrada Lodolo.
  • Notizie storiche: edificato nel XV secolo.

Oratorio di San Francesco

45°19′08.94″N 10°28′41.34″E45°19′08.94″N, 10°28′41.34″E

  • Ubicazione: in contrada Perosso.
  • Notizie storiche: edificato nel 1730.

Oratorio di Sant'Elena e dell'invenzione della Croce

45°18′30.35″N 10°27′56.32″E45°18′30.35″N, 10°27′56.32″E

  • Ubicazione: in contrada Selvole.
  • Notizie storiche: edificato nel 1730.

Oratorio di Sant'Anna

45°17′44.02″N 10°31′14.74″E45°17′44.02″N, 10°31′14.74″E

  • Ubicazione: in contrada Malcantone (ex Ceresole), frazione Sant'Anna.
  • Notizie storiche: edificato nel 1727.

Oratorio di Santa Maria Formosa

45°16′55.89″N 10°29′13.46″E45°16′55.89″N, 10°29′13.46″E

  • Ubicazione: in contrada Berenzi.
  • Notizie storiche: edificato nel 1713.

Oratorio di San Michele Arcangelo

45°17′11.77″N 10°28′20.68″E45°17′11.77″N, 10°28′20.68″E

  • Ubicazione: in via Casaloldo.
  • Notizie storiche: edificato nel 1719.

Chiesa di San Lorenzo

45°17′30.29″N 10°26′07.35″E45°17′30.29″N, 10°26′07.35″E

  • Ubicazione: in frazione Casalpoglio.
  • Notizie storiche: edificata nel XVIII secolo.

Oratorio di Santa Maria Maddalena

45°19′01.09″N 10°25′58.44″E45°19′01.09″N, 10°25′58.44″E

  • Ubicazione: in contrada via S.M.Maddalena (Poiano)
  • Notizie storiche: edificato nel 1729.

Oratorio di Sant'Apollonio

45°17′35.49″N 10°27′32.81″E45°17′35.49″N, 10°27′32.81″E

  • Ubicazione: in via Casalpoglio, località Sant'Apollonio.
  • Notizie storiche: edificato nel 1642.

Oratorio di San Carlo

45°17′13.03″N 10°31′50.23″E45°17′13.03″N, 10°31′50.23″E

  • Ubicazione: in via per Ceresara, località Gambaredolo.
  • Notizie storiche: edificato nel 1615 per volere di Caterina Gonzaga.

Oratorio di San Pietro

45°16′34.82″N 10°31′18.48″E45°16′34.82″N, 10°31′18.48″E

  • Ubicazione: località San Pietro
  • Notizie storiche: presente nella prima metà del Cinquecento

Chiese e oratori della parrocchia di San Martino Gusnago

Chiesa di Santa Margherita

45°16′20.53″N 10°32′04.62″E45°16′20.53″N, 10°32′04.62″E

  • Ubicazione: in contrada Bocchere.
  • Notizie storiche: edificata nel 1750. Del territorio castellano faceva parte anche la parrocchia autonoma di Santa Margherita in frazione Bocchere, che dal 1986 è stata estinta e accorpata alla parrocchia di San Martino Gusnago.[1]

Chiese e oratori della parrocchia di Casaloldo

Oratorio di San Vito

45°16′33.65″N 10°27′30.18″E45°16′33.65″N, 10°27′30.18″E

  • Ubicazione: in frazione San Vito di Casaloldo.
  • Notizie storiche: edificato nel XVI secolo. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo, come nel 1603 e nel 1654; successivamente scompare dalle pertinenze della parrocchia di Castel Goffredo per apparire in quelle della parrocchia di Casaloldo.[2]

Galleria d'immagini

  • Oratorio dell'Immacolata Concezione
    Oratorio dell'Immacolata Concezione
  • Oratorio di San Francesco
    Oratorio di San Francesco
  • Oratorio di Sant'Elena
    Oratorio di Sant'Elena
  • Chiesa di Santa Margherita
    Chiesa di Santa Margherita
  • Oratorio di Sant'Anna
    Oratorio di Sant'Anna
  • Oratorio di Santa Maria Formosa
    Oratorio di Santa Maria Formosa
  • Oratorio di San Michele Arcangelo
    Oratorio di San Michele Arcangelo
  • Chiesa di San Lorenzo
    Chiesa di San Lorenzo
  • Oratorio di Santa Maddalena
    Oratorio di Santa Maddalena
  • Oratorio di Sant'Apollonio
    Oratorio di Sant'Apollonio
  • Oratorio di San Carlo
    Oratorio di San Carlo
  • Oratorio di San Pietro
    Oratorio di San Pietro
  • Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia
    Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia

Note

  1. ^ Lombardia Beni Culturali. Diocesi di Mantova, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  2. ^ COBELLI in VIGNOLI 2009, pag. 71, n. 5.

Bibliografia

  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9.
  • Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, 1978. ISBN non esistente.
  • Pro Loco Castel Goffredo (a cura di), Castel Goffredo. Lo scrigno dei venti, Guidizzolo, 2007. ISBN non esistente.
  • Giovanni Telò, Massimo Telò, San Michele & dintorni, Fotografie di Massimo Telò, Mantova, 1992, SBN IT\ICCU\LO1\0324122.
  • Giancarlo Cobelli, Il territorio di Casaloldo e la questione di San Vito nelle carte dell'Archivio Storico del Comune di Castel Goffredo, pagg. 71-72, n. 5, in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Comune di Casaloldo – Publi Paolini, Mantova, 2009, pagg. 69-78.
  • Claudio Beorchia, Saintscapes. Vedute di Lombardia, a cura di Matteo Balduzzi, Foligno, 2019. ISBN 978-88-97753-57-5.

Altre fonti

  • 1999 – Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio, CD-ROM, a cura del Comune di Castel Goffredo.
  • Ola Catulini e Corrado Bocchi (a cura di), In viaggio tra chiese e oratori campestri. Castel Goffredo, Casaloldo, Mantova, Publi Paolini, dicembre 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo

Collegamenti esterni

  • Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010. (PDF), su provincia.mantova.it. URL consultato il 25 maggio 2019.
  • Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone, su ecomuseodellapostumia.it. URL consultato il 22 ottobre 2019.
  Portale Cattolicesimo
  Portale Lombardia