Christian Hilfgott Brand

Veduta di città con mare calmo, 1750 ca. (Museo Poldi Pezzoli)

Christian Hilfgott (o Hülfgott) Brand, o Brandt (Francoforte sull'Oder, 16 marzo 1694 – Vienna, 22 luglio 1756), è stato un pittore tedesco paesaggista, che visse e lavorò a lungo a Vienna.

Biografia

Studiò inizialmente ad Amburgo e successivamente a Ratisbona, dove, conosciuto Christoph Ludwig Agricola, si specializzò in pittura paesaggistica[1].

Intorno al 1720 si trasferì a Vienna dove studiò fino al 1728 alla Akademie der Bildenden Künste[1] con il maestro Jacob van Schuppen[2]. Nel 1738 divenne pittore di corte imperiale, carica che mantenne per tutta la vita[1].

Nel 1751 fu eletto membro onorario della Akademie der Bildenden Künste e nel 1754 divenne consulente accademico[1].

Caratteristica delle sue opere è l'utilizzo di un forte chiaroscuro ed ombre marcate[3].

I suoi paesaggi, che rivelano suggestioni del lavoro di Nicolaes Berchem[2] e di Herman Saftleven II[4], influenzarono le opere di altri pittori, quali Johann Wilhelm Becker e Philipp Hieronymus Brinckmann[2].

Fu suo allievo il figlio Johann Christian Brand[2][5].

Opere

  • Paesaggio montuoso con antiche rovine su una collina, olio su tela, 213,5 x 159,5 cm[6]
  • Paesaggio con mucca che guada un torrente, olio su tela, 213,5 x 159,5 cm[7]
  • Ampio paesaggio boscoso con figure a riposo, olio su tela sopra pannello, 20 x 26,5 cm[8]
  • Paesaggio montano con viaggiatori su un sentiero, olio su tela, 175 x 115 cm[9]

Note

  1. ^ a b c d The Grove Dictionary of Art
  2. ^ a b c d Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  3. ^ Neues Mahlerlexikon zur nähern Kenntniss alter und neuer guter Gemählde
  4. ^ Sphinx Fine Art
  5. ^ Johann Christian Brand in The Grove Dictionary of Art
  6. ^ Paesaggio montuoso con antiche rovine - Artnet
  7. ^ Paesaggio con mucca che guada un torrente - Artnet
  8. ^ Paesaggio boscoso - Artnet
  9. ^ Paesaggio montano con viaggiatori - Artnet

Bibliografia

  • (EN) "Christian Hilfgott Brand", su The Grove Dictionary of Art, 2000. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  • (EN) "Johann Christian Brand", su The Grove Dictionary of Art, 2000. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  • (NL) "Brand, Christian Hilfgott", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2011. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  • (EN) Edward Strachan, Roy Bolton, "Herman Saftleven the Younger (1609 - Rotterdam - 1685 - Utrecht)" [collegamento interrotto], su SPHINX FINE ART - Artists, 2008. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  • (DE) Johann Heinrich Ludwig von Winckelmann, Neues Mahlerlexikon zur nähern Kenntniss alter und neuer guter Gemählde, Augusta, Conrad Heinrich Stage, 1796, pag.32. URL consultato il 15 febbraio 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian Hilfgott Brand

Collegamenti esterni

  • (EN) Christian Hilfgott Brand in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 15 febbraio 2011.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 291659604 · ISNI (EN) 0000 0003 5546 4278 · CERL cnp01142991 · Europeana agent/base/124587 · ULAN (EN) 500030397 · GND (DE) 1170283950 · BNF (FR) cb149601165 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura