Classe Koni

Classe Koni
Progetto 1159 Yaguar
La fregata algerina Rais Kellik fotografata nel 2017
Descrizione generale
TipoFregata
Numero unità14
In servizio con Voenno-morskoj flot
Forces navales algériennes
Voennomorski sili na Bălgarija
Marina de Guerra Revolucionaria
Volksmarine
Marina militare iugoslava
Marina militare libica
Entrata in servizio1975-1986
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 1440 t
  • a pieno carico: 1660 t
Lunghezza96,51 m
Larghezza12,56 m
Pescaggio3,2 m
PropulsioneCODAG con una turbina a gas M-8G e due motori diesel 68B
Velocità29,67 nodi (54,95 km/h)
Autonomia4 500 miglia a 14 nodi (8 334 km a 25,93 km/h)
Equipaggio108
Equipaggiamento
Sensori di bordo
  • un radar aria/superficie MR-320 "Topaz-2V"
  • un radar "Fut-N"
  • un radar di navigazione "Don"
  • un sonar MG-311 "Vychegda"
Armamento
Artiglieria
  • 2 impianti binati da 76 mm AK-176
  • 2 impianti binati da 30 mm AK-230
Missili
  • un lanciatore binato per missili Osa
Altro
  • 2 lanciarazzi antisommegibili RBU-6000
  • 12 bombe di profondità
  • 14 mine
Note
Dati riferiti alla versione di base
dati tratti da [1]
voci di navi presenti su Wikipedia

Progetto 1159 Yaguar, o classe Koni secondo la nomenclatura NATO, è la designazione di una classe di fregate lanciamissili realizzate dall'Unione Sovietica tra il 1975 e il 1986, e destinate principalmente all'esportazione presso nazioni amiche e alleate. Nella classificazione navale sovietica queste unità sono designate come SKR (Storoževoj korablʹ, ovvero "navi da guardia").

Alle sei unità del modello base hanno fatto seguito altre sei dotate di alcune sistemazioni per garantirne l'operatività in climi caldi, designate come Progetto 1159T; una terza variante dotata di armamento modificato, designata Progetto 1159TR o classe Koni II, è stata realizzata in due soli esemplari, portando a quattordici il totale delle unità della classe.

Dopo un breve servizio nella Marina sovietica, tutti gli esemplari della classe sono stati ceduti a nazioni estere, entrando in servizio con le forze navali di Algeria, Bulgaria, Cuba, Germania Est, Jugoslavia e Libia. Alcune unità sono tuttora in servizio attivo.

Caratteristiche

La tedesco-orientale Berlin (Koni I) in navigazione nel 1985

Le unità furono realizzate nei cantieri navali di Zelenodol'sk e avvistate per la prima volta nel Mar Nero nel 1977. Inizialmente si ritenne che fossero un rimpiazzo per le più vecchie fregate sovietiche della classe Riga, ma in seguito si appurò che le navi erano destinate in gran parte all'esportazione; di fatto, solo un esemplare fu operativo con la Marina sovietica e solo per compiti di addestramento, per finire poi anch'esso ceduto a una nazione estera[2].

Le dodici unità del modello base furono realizzate in due serie da sei unità ciascuna; l'unica differenza fondamentale era che le unità della seconda serie disponevano di impianti di condizionamento dell'aria per assicurarne l'operatività in paesi dal clima tropicale. Lo scafo delle Koni misurava 96,51 metri in lunghezza e 12,56 metri in larghezza, per un pescaggio di 3,2 metri; il dislocamento standard era di 1.440 tonnellate e quello a pieno carico di 1.660 tonnellate (valori rispettivamente di 1.550 e 1.705 tonnellate nella variante Koni II dotata di armamento modificato). L'equipaggio ammontava a 108 uomini tra ufficiali e marinai (112 sulle Koni II)[1].

L'apparato motore era di tipo CODAG, con una turbina a gas M-8G da 20.000 hp accoppiata a due motori diesel 68B da 8.000 hp; la velocità massima toccava i 29,67 nodi, mentre l'autonomia si aggirava sulle 4.500 miglia alla velocità di 14 nodi. L'apparato sensori comprendeva un radar di rilevamento aria/superficie MR-320 "Topaz-2V", un radar "Fut-N", un radar di navigazione "Don" e un impianto sonar MG-311 "Vychegda"[1].

La libica Al Ghardabia (Koni II) nel 2005; notare i quattro grossi lanciatori per missili collocati davanti alla plancia

L'armamento di artiglieria si basava su due impianti binati di cannoni da 76 mm AK-176, installati in torrette poste a prua e poppa, e due impianti binati da 30 mm AK-230 per la difesa antiaerea e antimissile a corta distanza, collocati a centro nave. A poppa era presente un lanciatore binato per missili antiaerei Osa, mentre a prua dietro la torre d'artiglieria erano collocati due lanciarazzi antisommegibili RBU-6000; le unità erano predisposte anche per l'imbarco di 12 bombe di profondità e 14 mine[1].

La variante Koni II disponeva di un identico armamento d'artiglieria e antiaereo, ma al posto dei lanciarazzi RBU-6000 di prua erano collocati due lanciatori binati per missili antinave P-15; come armamento antisommergibili erano invece imbarcati quattro tubi lanciasiluri da 400 mm[1].

Alcune Koni in servizio con marine estere subirono modifiche rispetto al progetto originario. Le unità cedute all'Algeria furono sottoposte a lavori di ammodernamento tra il 1999 e il 2000, che compresero la sostituzione degli impianti AK-230 con i più moderni AK-630, l'aggiunta di due impianti binati di tubi lanciasiluri da 533 mm e una generale modernizzazione dei sistemi radar. Le Koni cedute alla Jugoslavia furono ammodernate tra il 1982 e il 1984 e portate allo standard Koni II tramite l'aggiunta al loro armamento di quattro lanciatori singoli per missili antinave P-20 (la variante modernizzata del P-15)[1].

Unità

Progetto 1159 - Koni I
Nome Impostazione Varo Entrata in servizio Stato
Delfin 21 aprile 1973 19 luglio 1975 31 dicembre 1975 Alla Bulgaria come Smeli, in servizio (al 2019)
Nerpa 22 ottobre 1974 4 giugno 1977 31 dicembre 1977 alla Germania Est come Rostock, demolita dopo il 1990
Krechet 19 gennaio 1977 3 luglio 1978 31 dicembre 1978 alla Germania Est come Berlin - Hauptstadt der DDR, demolita dopo il 1990
Sokol gennaio 1978 21 aprile 1979 30 novembre 1979 alla Jugoslavia come Split, successivamente alla Serbia e Montenegro, demolita nel 2013
SKR-481 25 dicembre 1979 24 dicembre 1981 30 settembre 1982 alla Jugoslavia come Koper, demolita nel 1998
SKR-149 8 aprile 1983 30 giugno 1984 25 giugno 1985 alla Germania Est come Halle, demolita dopo il 1990
Progetto 1159T - Koni I
SKR-482 10 giugno 1978 12 gennaio 1980 30 settembre 1980 all'Algeria come Mourad Rais, in servizio (al 2019)
SKR-28 17 luglio 1979 21 giugno 1980 30 dicembre 1980 a Cuba come Mariel, radiata
SKR-35 11 giugno 1980 30 aprile 1981 30 novembre 1981 all'Algeria come Rais Kellik, in servizio (al 2019)
SKR-471 24 aprile 1981 31 luglio 1982 17 agosto 1983 a Cuba come 356, radiata
SKR-129 7 luglio 1982 11 novembre 1983 30 agosto 1984 all'Algeria come Rais Korfu, in servizio (al 2019)
SKR-451 6 maggio 1986 3 maggio 1987 25 dicembre 1987 a Cuba come Monkada, radiata
Progetto 1159TR - Koni II
SKR-201 22 settembre 1982 27 aprile 1985 30 dicembre 1985 alla Libia come Al Hani, in servizio (al 2019)
SKR-195 18 aprile 1985 27 aprile 1986 25 dicembre 1986 alla Libia come Al Ghardabia, affondata nel 2011 durante la prima guerra civile in Libia

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Guard Ships Project 1159 Yaguar, su russianships.info. URL consultato il 23 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Koni Class - Project 1159, su globalsecurity.org. URL consultato il 23 settembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Koni
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina