Progetto 1153 Orel

Il progetto 1153 Orel (parola russa che significa aquila) riguardava un programma navale sovietico degli anni settanta, che prevedeva la costruzione di una classe di superportaerei a propulsione nucleare, ispirate a quelle americane. Tuttavia, per problemi sia tecnici, sia di costi, il programma non venne mai portato a termine.

Le origini del progetto

Le origini del programma Orel risalgono ai primi anni settanta, quando l'allora Ministro della Difesa, il Maresciallo Andrei Grechko, sponsorizzò la costruzione di grandi navi da guerra, in risposta alle portaerei nucleari americane.

Lo scopo di questo progetto era potenziare l'aviazione di marina sovietica e permetterle di operare anche in alto mare. Infatti, le uniche due portaerei sovietiche di allora, le classe Moskva, erano sostanzialmente delle portaelicotteri, non in grado di imbarcare aeromobili ad ala fissa. Questo fatto rendeva la flotta sovietica praticamente priva di copertura aerea durante le operazioni lontano dalle coste, e ne limitava fortemente le capacità operative.

Il progetto 1153 aveva quindi lo scopo di risolvere questo problema.

Lo sviluppo

Il programma Orel iniziò probabilmente alla fine degli anni sessanta. Il progetto prevedeva la costruzione di tre superportaerei[1] con un dislocamento di 75.000-80.000 tonnellate, in grado di trasportare una settantina di aerei a decollo convenzionale. Il decollo sarebbe dovuto avvenire, come sulle portaerei americane, grazie all'ausilio di catapulte. Il nome di questo progetto era noto come Progetto 1160, ed aveva lo scopo di bilanciare i rapporti di forza navali tra Stati Uniti ed Unione Sovietica.

Inizialmente, il gruppo di volo avrebbe dovuto essere composto da MiG-23 navalizzati, aerei ASW Beriev P-42, Sukhoi Su-24 ed elicotteri Kamov Ka-252. Tuttavia, nel 1972 la composizione del gruppo di volo venne rivista, soprattutto in seguito all'apparizione del nuovo Sukhoi Su-27. Quindi, la componente imbarcata delle Orel avrebbe dovuto essere costituita da:

  • 12 Sukhoi Su-27 navalizzati;
  • 12 aerei da attacco Sukhoi Su-28K;
  • 4 aerei per operazioni di intelligence Sukhoi Su-28KRT
  • 6 Beriev P-42 ASW;
  • 4 Beriev P-42 da sorveglianza radar;
  • 8 Kamov Ka-252[2].

Dal punto di vista tecnico, si trattava di navi molto simili alle grandi portaerei atomiche americane, anche se era prevista la presenza a bordo di alcune batterie di missili antinave, in modo da assicurare una qualche forma di autodifesa.

Evidentemente, si trattava di un programma molto ambizioso, che presentava problemi sia costi, sia tecnici (dovuti in particolare alla scarsissima esperienza sovietica nella costruzione di navi di questo tipo). Tuttavia, venne portato avanti grazie al sostegno del Ministro della Difesa, il Maresciallo Grečko, che lo considerava prioritario.

Però, in seguito alla morte di questo (avvenuta nel 1976), e all'insediamento del nuovo Ministro, il maresciallo Dmitry Ustinov, il progetto perse la sua priorità. Infatti, si decise di puntare su unità di dimensioni più ridotte (intorno alle 35.000-40.000 tonnellate), adatte per gli aerei a decollo verticale.

Questa soluzione di compromesso assicurava un migliore equilibrio tra prestazioni e costi, anche se le navi risultanti sarebbero state decisamente inferiori alle corrispettive unità statunitensi.

Il risultato fu la classe Kiev. Il programma Orel, così come era stato concepito, venne riproposto a metà anni ottanta con la classe Ulyanovsk.

Il progetto va avanti

Nonostante lo sviluppo delle classe Kiev, ed i numerosi ritardi che seguirono, il progetto Orel continuò ad andare avanti. Infatti, nel 1976-1977, questo prese il nome di Progetto 1153: dal punto di vista tecnico era molto simile al 1160, anche se di dimensioni minori (il dislocamento avrebbe raggiunto le 60.000 tonnellate, e il gruppo di volo sarebbe stato composto da non più di una cinquantina di velivoli).

Nel 1981 venne iniziata la costruzione di una prima unità, basata sullo scafo già collaudato dei classe Kirov. Lo scafo venne varato nel 1983, e la nuova nave ricevette il nome in codice NATO di classe Sovietsky Soyuz. I sovietici prevedevano di avere in servizio un paio di unità di questo tipo entro il 1985.

Tuttavia, ci si rese conto che la nave era troppo corta per essere utilizzata dagli aerei convenzionali. Inoltre, il sistema di catapulte che dovevano essere imbarcate si rivelò un fallimento.

Quindi, vista l'inutilità di completarla come portaerei per aerei a decollo verticale (erano già disponibili le Kiev), si decise di interrompere definitivamente il programma: era il 1983.

Note

  1. ^ spacewar.com
  2. ^ globalsecurity.org

Voci correlate

  • Classe Ulyanovsk (portaerei)
  • Classe Kirov (incrociatore)
  • Classe Admiral Kuznecov (incrociatore pesante portaaeromobili)
  • Classe Kiev (portaerei) (incrociatore pesante portaaeromobili)
  • SSV-33 Ural (nave comando e monitoraggio elettronico)

Collegamenti esterni

  • (EN) L’evoluzione delle portaerei sovietiche, su webcom.com. URL consultato il 12 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2000).
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina