Coppa del Mondo di skeleton 2006

Coppa del Mondo di Skeleton 2005/06
Vincitori
uominiBandiera del Canada Jeff Pain
donneBandiera del Canada Mellisa Hollingsworth
Dati manifestazione
Tappe7
Gare individuali7 (maschili)
7 (femminili)

La Coppa del Mondo di skeleton 2005/06, ventesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è iniziata il 9 novembre 2005 a Calgary, in Canada e si è conclusa il 27 gennaio 2006 ad Altenberg, in Germania. Furono disputate quattordici gare: sette per quanto concerne gli uomini ed altrettante per le donne in sette località diverse.
Questa Coppa del Mondo si è svolta come di consueto in parallelo alla Coppa del Mondo di bob.

Nel corso della stagione si tennero anche i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, in Italia, competizioni non valide ai fini della Coppa del Mondo, mentre la tappa di Sankt Moritz assegnò anche i titoli europei.

Vincitori delle coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono i canadesi Jeff Pain per gli uomini, al suo secondo alloro consecutivo, e Mellisa Hollingsworth per le donne, alla sua prima affermazione nel massimo circuito mondiale.

Risultati

Uomini

Data Località Primi classificati Secondi classificati Terzi classificati
10 novembre 2005 Bandiera del Canada Calgary[1] Gregor Stähli
Bandiera della Svizzera Svizzera
Jeff Pain
Bandiera del Canada Canada
Duff Gibson
Bandiera del Canada Canada
17 novembre 2005 Bandiera degli Stati Uniti Lake Placid[2] Eric Bernotas
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Paul Boehm
Bandiera del Canada Canada
Zach Lund
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
8 dicembre 2005 Bandiera dell'Austria Igls[3] Gregor Stähli
Bandiera della Svizzera Svizzera
Kevin Ellis
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Zach Lund
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
15 dicembre 2005 Bandiera della Lettonia Sigulda[4] Jeff Pain
Bandiera del Canada Canada
Zach Lund
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Paul Boehm
Bandiera del Canada Canada
12 gennaio 2006 Bandiera della Germania Schönau am Königssee[5] Sebastian Haupt
Bandiera della Germania Germania
Kristan Bromley
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Philippe Cavoret
Bandiera della Francia Francia
19 gennaio 2006 Bandiera della Svizzera Sankt Moritz[6] Jeff Pain
Bandiera del Canada Canada
Gregor Stähli
Bandiera della Svizzera Svizzera
Frank Rommel
Bandiera della Germania Germania
27 gennaio 2006 Bandiera della Germania Altenberg[7] Jeff Pain
Bandiera del Canada Canada
Sebastian Haupt
Bandiera della Germania Germania
Markus Penz
Bandiera dell'Austria Austria

Donne

Data Località Prime classificate Seconde classificate Terze classificate
9 novembre 2005 Bandiera del Canada Calgary[1] Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Katie Uhlaender
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
18 novembre 2005 Bandiera degli Stati Uniti Lake Placid[2] Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
Katie Uhlaender
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
9 dicembre 2005 Bandiera dell'Austria Igls[3] Carla Pavan
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
14 dicembre 2005 Bandiera della Lettonia Sigulda[4] Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Kerstin Jürgens
Bandiera della Germania Germania
Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
13 gennaio 2006 Bandiera della Germania Schönau am Königssee[5] Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
Anja Huber
Bandiera della Germania Germania
Diana Sartor
Bandiera della Germania Germania
20 gennaio 2006 Bandiera della Svizzera Sankt Moritz[6] Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada
Lindsay Alcock
Bandiera del Canada Canada
26 gennaio 2006 Bandiera della Germania Altenberg[7] Maya Pedersen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Diana Sartor
Bandiera della Germania Germania
Mellisa Hollingsworth
Bandiera del Canada Canada

Classifiche

Uomini

Pos. Nome pilota Nazione CAL LAK IGL SIG KÖN STM ALT Punti
1 Jeff Pain Bandiera del Canada Canada 2 4 6 1 6 1 1 580
2 Gregor Stähli Bandiera della Svizzera Svizzera 1 5 1 - 4 2 - 425
3 Eric Bernotas Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 6 1 11 4 21 5 10 390
4 Kevin Ellis Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 4 9 2 14 32 4 6 365
5 Kristan Bromley Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5 11 8 7 2 - 7 354
6 Paul Boehm Bandiera del Canada Canada 12 2 7 3 34 19 5 344
7 Markus Penz Bandiera dell'Austria Austria 10 8 5 17 11 9 3 343
8 Philippe Cavoret Bandiera della Francia Francia 11 25 16 10 3 20 4 277
9 Adam Pengilly Bandiera del Regno Unito Regno Unito 8 14 13 6 10 22 8 277
10 Zach Lund Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DSQ 3 3 2 - - - 250

Donne

Pos. Nome pilota Nazione CAL LAK IGL SIG KÖN STM ALT Punti
1 Mellisa Hollingsworth Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 2 2 3 1 2 3 630
2 Maya Pedersen Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 3 1 8 1 1 620
3 Diana Sartor Bandiera della Germania Germania 8 5 9 4 3 19 2 418
4 Katie Uhlaender Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 3 7 10 11 9 12 377
5 Shelley Rudman Bandiera del Regno Unito Regno Unito 4 11 8 12 10 4 6 367
6 Kerstin Jürgens Bandiera della Germania Germania 7 10 10 2 4 20 10 357
7 Lindsay Alcock Bandiera del Canada Canada 5 8 6 5 14 3 - 350
8 Tanja Morel Bandiera della Svizzera Svizzera 13 9 18 6 7 6 9 318
9 Michelle Kelly Bandiera del Canada Canada 17 26 15 7 12 7 4 270
10 Julia Eichhorn Bandiera della Germania Germania 14 16 14 9 9 18 5 259

Note

  1. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Calgary, CAN - Nov 9 & 10, 2005, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  2. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Lake Placid, USA - Nov 17 & 18, 2005, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 29 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  3. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Igls, AUT - Dec 8 & 9, 2005, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  4. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Sigulda, LAT - Dec 14 & 15, 2005, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 29 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  5. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Königssee, GER - Jan 12 & 13, 2006, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  6. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup / 2006 European Championships - St. Moritz, SUI - Jan 19 & 20, 2006, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 3 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  7. ^ a b (EN) 2005/06 World Cup - Altenberg, GER - Jan 26 & 27, 2006, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport. URL consultato il 4 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario - Stagione 2005/06, su bobsleigh.com, FIBT (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).
  • (EN) Classifiche - Stagione 2005/06, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali