Cronologia della storia contemporanea

Voce principale: Storia contemporanea.

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Cronologia

XIX secolo

  • 1795: Il giovane Napoleone Bonaparte scongiura a Parigi il colpo di Stato monarchico e viene nominato per merito, da Paul Barras, generale del Corpo d'Armata dell'Interno
  • Inizio Ottocento - diffusione in tutta l'Europa del Romanticismo
  • Prima metà dell'Ottocento - nasce in Francia il Positivismo
  • 1804: Napoleone Bonaparte viene incoronato Imperatore dei Francesi presso la Cattedrale di Notre Dame
  • 1814: Apogeo e sconfitta definitiva di Napoleone, è indetto nel 1814 il Congresso di Vienna (1814-1815) con intenti di Restaurazione tra i domini europei
  • 18 giugno 1815: Battaglia di Waterloo: sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte ad opera delle forze inglesi e prussiane
  • 1815: Congresso di Vienna
  • 22 luglio 1822: nasce Gregor Mendel, padre della genetica
  • 1827: Alessandro Manzoni pubblica I promessi sposi
  • 1837-1901: Età vittoriana in Inghilterra, in seguito al regno della Regina Vittoria: epoca di splendore politico e culturale
  • 1848: in Italia: Statuto Albertino: emancipazione dei valdesi e degli ebrei italiani col riconoscimento dei loro diritti civili e politici
  • Prima metà dell'Ottocento - nasce in Europa il Decadentismo
  • 4 ottobre 1853: scoppio della Guerra di Crimea
  • 1859: Il biologo britannico Charles Darwin pubblica il libro L'origine delle specie
  • 11 maggio 1860: sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei Mille a Marsala
  • 17 marzo 1861: Nascita dell'Italia unita: (Risorgimento d'Italia): Unità d'Italia e conseguente proclamazione del Regno d'Italia
  • 1861-1865: Torino, prima capitale del Regno d'Italia
  • 1861: Scoppio della Guerra di secessione americana (12 aprile)
  • 1862: Dopo il conseguimento dell'Unità d'Italia viene introdotta ufficialmente la Lira italiana
  • 1865-1871: Firenze Capitale del Regno d'Italia
  • 1865: Gli USA vincono la Guerra di secessione americana contro gli Stati Confederati d'America
  • 31 gennaio 1865: Abraham Lincoln abolisce la schiavitù dei neri negli Stati Uniti d'America con il XIII emendamento
  • 15 aprile 1865: viene assassinato il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln
  • 1866: Terza guerra d'indipendenza italiana (20 giugno - 12 agosto), combattuta contro l'impero austriaco: vittoria dell'Italia
  • 1866-1869: Restaurazione Meiji in Giappone, dopo oltre duecento anni di isolazionismo verso l'Occidente, con l'incursione delle navi del commodoro Perry
  • 1º luglio 1867: (Canada day), formazione di una singola nazione: il Canada
  • 1867: Battaglia di Mentana: vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini
  • 1869: Roma: data di apertura del Concilio Vaticano I: si sostenne, tra l'altro, un governo basato sulla figura centrale del Vaticano
  • 2 ottobre 1869: data di nascita del Mahatma Gandhi: in seguito questa data viene commemorata nel mondo con la Giornata internazionale della nonviolenza
  • 20 settembre 1870: Presa di Roma da parte del Regno d'Italia (1861-1946), nota anche come Breccia di Porta Pia, sancisce la fine dello Stato Pontificio
  • 1º luglio 1871: Roma, diviene capitale del Regno d'Italia
  • 1875-1895: nascita del Verismo italiano sulle orme del Naturalismo francese
  • 1871: formazione dell'Impero Tedesco (che durò fino al 1918)
  • 1876: Expo 1876: il primo Expo statunitense: si tenne a Filadelfia in occasione del centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America
  • 1886: nasce l'Automobile, inventata dall'ingegnere tedesco Karl Benz
  • Thomas Edison inventa la Lampadina (1880) e del Fonografo (1877)
  • 1889: Expo 1889: si tenne a Parigi in occasione del centenario della Rivoluzione Francese e il cui simbolo fu la costruzione della Tour Eiffel
  • Ultimo decennio dell'Ottocento - inizia la Seconda rivoluzione industriale
  • 1893: Nuova Zelanda: primo paese al mondo a riconoscere e concedere il diritto di voto alle donne, grazie al contributo dell'attivista neozelandese Kate sheppard
  • 1896-1898: Rivoluzione filippina, contro la dominazione spagnola
  • 12 giugno 1898: proclamazione dell'indipendenza delle Filippine dalla Spagna, ad opera del politico filippino Emilio Aguinaldo (1869-1964)
  • 29 luglio 1900: il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci.

XX secolo

XXI secolo

Voci correlate

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia