David di Donatello per il miglior suono

Voce principale: David di Donatello (premio).

Il David di Donatello per il miglior suono è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 2017.

Nato nell'edizione del 1987 come David di Donatello per il miglior fonico di presa diretta, dall'edizione del 2017 si chiama David di Donatello per il miglior suono così che il premio faccia riferimento a tutti i tecnici del suono.

Vincitori e candidati

Miglior fonico di presa diretta

Anni 1980

  • 1987
    • Raffaele De Luca - Regalo di Natale
    • Fabio Ancillai - La famiglia
    • François Waledisch - La coda del diavolo
  • 1988
  • 1989
    • Candido Raini - Mignon è partita
    • Tommaso Quattrini - Mery per sempre
    • Remo Ugolinelli - Il piccolo diavolo

Anni 1990

Anni 2000

Anni 2010

Miglior suono

Anni 2010

  • 2017
    • Angelo Bonanni, Diego De Santis, Mirko Perri, Michele Mazzucco - Veloce come il vento
    • Gaetano Carito, Pierpaolo Lorenzo, Lilio Rosato, Roberto Cappanelli , Gianluca Basili - Fai bei sogni
    • Valentino Giannì, Fabio Conca, Omar Abouzaid, Sandro Rossi, Lilio Rosato, Francesco Cucinelli - Indivisibili
    • Alessandro Bianchi, Luca Novelli, Daniela Bassani, Fabrizio Quadroli, Gianni Pallotto - La pazza gioia
    • Filippo Porcari, Federica Ripani, Claudio Spinelli, Marco Marinelli, Massimo Marinelli - La stoffa dei sogni
  • 2018
    • Adriano Di Lorenzo, Alberto Padoan, Marc Bastien, Éric Grattepain, Franco Piscopo - Nico, 1988
    • Giuseppe Tripodi, Florian Fèvre, Julien Pérez - A Ciambra
    • Lavinia Burcheri, Simone Costantino, Claudio Spinelli, Gianluca Basili, Sergio Basili, Antonio Tirinelli, Nadia Paone - Ammore e malavita
    • Andrea Cutillo, Timeline Studio, Giorgio Molfini - Gatta Cenerentola
    • Fabio Conca, Giuliano Marcaccini, Daniele De Angelis, Giuseppe D'Amato, Antonio Giannantonio, Dario Calvari, Alessandro Checcacci - Napoli velata
  • 2019

Anni 2020

  • 2023[1]
    • Le otto montagne - Alessandro Palmerini, Alessandro Feletti, Marco Falloni
    • Esterno notte - Gaetano Carito, Lilio Rosato, Nadia Paone
    • Il signore delle formiche - Emanuele Cicconi, Mimmo Granata, Alberto Bernardi
    • La stranezza - Carlo Missidenti, Marta Billingsley, Gianni Pallotto
    • Nostalgia - Emanuele Cecere, Silvia Moraes, Giancarlo Rutigliano
  • 2024[2]
    • Io capitano - Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri e Gianni Pallotto
    • C'è ancora domani - Filippo Porcari, Alessandro Feletti, Luca Anzellotti e Paolo Segat
    • Comandante - Valentino Gianni, Alessandro Feletti, Mirko Perri e Giancarlo Rutigliano
    • Il sol dell'avvenire - Alessandro Zanon, Marta Billingsley, Fabrizio Quadroli e Paolo Segat
    • La chimera - Xavier Lavorel, Marta Billingsley e Maxence Ciekaw

Note

  1. ^ Condé Nast, David di Donatello 2023, tutti i vincitori, su Wired Italia, 11 maggio 2023. URL consultato il 3 maggio 2024.
  2. ^ Condé Nast, David Donatello 2024, i vincitori: trionfa Io Capitano di Matteo Garrone, su Vogue Italia, 3 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema