Due cuori a tempo di valzer

Due cuori a tempo di valzer
Titolo originaleZwei Herzen im Dreiviertel-Takt
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1930
Durata96 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20 : 1
Generemusicale, sentimentale
RegiaGéza von Bolváry

Josef von Báky (aiuto regia)

SceneggiaturaWalter Reisch, Franz Schulz e Joe Young
ProduttoreJulius Haimann
Casa di produzioneDeutsche Lichtspiel-Syndikat (DLS) e dalla Super-Film GmbH.
MusicheRobert Stolz (musiche originali e direttore musicale)
ScenografiaRobert Neppach
Interpreti e personaggi
  • Walter Janssen: Toni Hofer, compositore di operette
  • Oskar Karlweis: Nicky Mahler, librettista
  • Willi Forst: Vicky Mahler, Librettista
  • Gretl Theimer: Hedi
  • Irene Eisinger: Anni Lohmeier
  • S.Z. Sakall (con il nome Szöke Szakall): direttore del teatro
  • Karl Etlinger: Schlesinger, il cassiere
  • Paul Morgan: Novotny, il notaio
  • Paul Hörbiger: Ferdinand, un cocchiere
  • Tibor Halmay (con il nome Tibor v. Halmay): il comico
  • August Vockau: Weigl, il tuttofare di Hofer
  • Gert Bloem: Franz Schubert

Due cuori a tempo di valzer (Zwei Herzen im Dreiviertel-Takt) è un film del 1930 diretto da Géza von Bolváry.

Trama

Il compositore Toni Hofer, in collaborazione con i librettisti Nicki e Vicki Mahler, sta lavorando alla sua nuova operetta. Ma gli manca l'ispirazione per il valzer. Hedi, la sorella adottiva dei librettisti, diventa la sua musa: per lei, Toni compone una melodia. Ma, quando la ragazza se ne va, lui si dimentica la musica composta. Alla fine, alla prova generale, Hedi ritorna e, con lei, ritorna a fluire anche la musica.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Deutsche Lichtspiel-Syndikat (DLS) e dalla Super-Film GmbH.

Distribuzione

Distribuito dalla Deutsche Lichtspiel-Syndikat (DLS), il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 13 marzo 1930 con il titolo originale Zwei Herzen im Dreiviertel-Takt o Zwei Herzen im 3/4 Takt.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema