Eccellenza 2006-2007

Eccellenza 2006-2007
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 474
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
2005-2006
2007-2008
Manuale

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Questo è il quadro delle squadre promosse alla Serie D dai vari campionati di Eccellenza regionale. Sono ammesse alla massima categoria dilettantistica italiana le vincenti dei rispettivi campionati regionali più le sette migliori squadre risultanti dai play-off a cui accedono le squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.

Campionati con play-off regionali e play-out
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria
Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali)
Emilia-Romagna, Lazio, Liguria e Veneto
Campionati senza play-off regionali ne' play-out
Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Trentino-Alto Adige

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18 Cologna Paese - Notaresco (4º)   L'Aquila
Basilicata 18 Horatiana Venosa -   Avigliano (3º)   Avigliano
Calabria 16 Rosarno - Taurianovese (2º) Taurianovese
Campania girone A 16   Caserta Quarto[1] Quarto (4º)   Caserta
Campania girone B 16 Cilento Gelbison   Gragnano[1]   Gragnano (2º)
Emilia-Romagna gir.A 18 Crociati Parma -   Fiorenzuola   Faenza
Emilia-Romagna gir.B 18   Real Cesenatico - Savignanese
Friuli-Venezia Giulia 16   Sarone -   Monfalcone   Manzanese
Lazio girone A 18 Bassano Romano - Ciampino   Formia
Lazio girone B 18   LVPA Frascati   Cynthia[1]   Cynthia
Liguria 18   Sestrese - Virtus Entella   Sestrese
Lombardia girone A 18 Sestese -   Corsico (5º)   Ponte San Pietro
Lombardia girone B 18   Caratese Ba.Se.96 Seveso[1] Ba.Se.96 Seveso (3º)
Lombardia girone C 18 Feralpi Lonato -   Trevigliese (2º)
Marche 18   Recanatese - Bikkembergs Fossombrone (2º)   Montegiorgio
Molise 16 Olympia Agnonese -   Termoli (5º) Sesto Campano
Piemonte girone A 16 Favria[2] Rivoli Collegno[3] Rivoli Collegno (2º)   Novese
Piemonte girone B 16   Derthona   Novese[1]   Novese (2º)
Puglia 18   Fasano - Audace Cerignola (3º)   Francavilla
Sardegna 16   Tavolara   Castelsardo[4]   Budoni   Castelsardo
Sicilia girone A 16   Alcamo[5] - Carini (2º)   Alcamo
Sicilia girone B 16 Libertas Acate-Modica - Palazzolo (3º)
Toscana girone A 16 Gavorrano -   Athletic Calenzano (3º) Lunigiana 1919
Toscana girone B 16 V.F.D. Colligiana Scandicci[1] Scandicci (2º)
Trentino-Alto Adige 16 Alta Vallagarina - Alense Vivaldi   Sankt Georgen
Umbria 18   Pontevecchio   Torgiano[1]   Torgiano (3º)   Pontevecchio
Veneto girone A 16 Domegliara - Noventa Padovana   Union C.S.V.
Veneto girone B 16   Sandonà 1922 - Asolo Fonte
Tot. Vincente
Fase Nazionale Coppa
28 gironi 474   Pontevecchio

Play-off nazionali

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lombardia B
Ba.Se.96 Seveso
3 - 2 Friuli-Venezia Giulia
  Monfalcone
3 - 1 0 - 1
Lombardia C
Trevigliese  
0 - 0 Piemonte A
Rivoli Collegno
0 - 0 0 - 0
(4-1 dcr)
Trentino-Alto Adige
Alense Vivaldi
1 - 3 Piemonte B
  Novese
0 - 3 1 - 0
Lombardia A
Corsico  
1 - 0 Veneto A
Noventa Padovana
1 - 0 0 - 0
Liguria
Virtus Entella
1 - 2 Veneto B
Asolo Fonte
0 - 0 1 - 2
Abruzzo
Notaresco
3 - 5 Lazio B
  Cynthia
3 - 4 0 - 1
Lazio A
Ciampino
3 - 4 Sardegna
  Budoni
3 - 2 0 - 2
Umbria
Torgiano  
1 - 0 Marche
Bikkembergs Fossombrone
0 - 0 1 - 0
Toscana A
Athletic Calenzano  
1 - 3 Toscana B
Scandicci
1 - 1 0 - 2
Emilia-Romagna A
Fiorenzuola  
3 - 5 Emilia-Romagna B
Savignanese
1 - 4 2 - 1
Campania A
Quarto
4 - 1 Basilicata
  Avigliano
3 - 0 1 - 1
Calabria
Taurianovese
2 - 1 Molise
  Termoli
2 - 1 0 - 0
Puglia
Audace Cerignola
3 - 4 Sicilia B
Carini
3 - 2 0 - 2
Sicilia A
Palazzolo
1 - 5 Campania B
  Gragnano
1 - 2 0 - 3

Secondo turno

Le vincenti sono promosse in Serie D 2007-2008.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lombardia B
Ba.Se.96 Seveso
1 - 0 Lombardia C
  Trevigliese
1 - 0 0 - 0
Piemonte B
Novese  
2 - 0 Lombardia A
  Corsico
1 - 0 1 - 0
Veneto B
Asolo Fonte
2 - 6 Lazio B
  Cynthia
2 - 1 0 - 5
Sardegna
Budoni  
1 - 2 Umbria
  Torgiano
0 - 1 1 - 1
Toscana B
Scandicci
6 - 1 Emilia-Romagna B
Savignanese
1 - 0 5 - 1
Campania A
Quarto
4 - 2 Calabria
Taurianovese
4 - 1 0 - 1
Sicilia B
Carini
1 - 2 Campania B
  Gragnano
1 - 0 0 - 2

Note

  1. ^ a b c d e f g Promossa per aver vinto i play-off nazionali.
  2. ^ Favria non iscritta al campionato di Serie D per avvenuto scioglimento della società. Al suo posto viene ammesso il Rivoli Collegno.
  3. ^ Rivoli Collegno ammesso in Serie D al posto del Favria.
  4. ^ Promossa in Serie D dato che era l'unica delle 4 semifinaliste della Coppa Italia Dilettanti a non aver vinto il proprio campionato.
  5. ^ L'Alcamo non viene ammesso al successivo campionato di Serie D per inadempienze finanziarie.

Bibliografia

  • ANNOGOL 2008 di Carlo Fontanelli - GEO Edizioni

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio