Eduardo Acevedo Díaz

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Eduardo Acevedo Díaz

Eduardo Acevedo Díaz (Villa de la Unión, 20 aprile 1851 – Buenos Aires, 18 giugno 1921) è stato uno scrittore uruguaiano.

Biografia

Famoso per essere stato un precursore del naturalismo nel suo paese, fu un attivista politico. Autore di una trilogia di trattazione storica, raccontava il periodo di lotte per l'indipendenza del suo paese.

Opere

  • Nativa, 1880;
  • Ismael, 1888;
  • Grito de gloria, 1893

Pubblicati nel 1894 assieme ai racconti lunghi Brenda e Soledad.

  • Lanza y sable (Lancia e sciabola, 1914)
  • Minés (1915)
  • Crónicas, discursos y conferencias 1935, una raccolta di alcuni saggi storici e politici.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduardo Acevedo Díaz

Collegamenti esterni

  • Acevedo Díaz, Eduardo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eduardo Acevedo Díaz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Eduardo Acevedo Díaz, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24614248 · ISNI (EN) 0000 0001 1608 7890 · SBN SBLV303015 · Europeana agent/base/97665 · LCCN (EN) n81004369 · GND (DE) 119172704 · BNE (ES) XX1507788 (data) · BNF (FR) cb12021949x (data) · J9U (ENHE) 987007447743105171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura