Ercole Ramazzani

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ercole Ramazzani (Arcevia, 1535 circa – Arcevia, 4 agosto 1598) è stato un pittore e scultore italiano.

Ercole Ramazzani, Adorazione dei pastori, 1568, Museo Diocesano di Senigallia
Ercole Ramazzani, Madonna del rosario, 1577, Museo Diocesano di Senigallia
Ercole Ramazzani, Cristo crocifisso tra la vergine e san Giorgio, 1585, Museo Diocesano di Senigallia
Ercole Ramazzani, Crocifissione di Gesù e i Santi Agostino e Monica, 1585, Museo Diocesano di Ancona.

Opere di Ercole Ramazzani

  • San Rocco (1562), Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi di Corinaldo
  • San Martino di Tours in maestà (1564), tela giovanile del pittore. Cappella rurale di San Martino di Tours, a Castelleone di Suasa
  • Adorazione dei pastori (1568), Museo diocesano (Senigallia)
  • Madonna del Rosario con Bambino e Santi, pala, Chiesa di San Nicolò di Cantiano
  • Madonna col Bambino e quattro Santi, pala d'altare, (1571), Chiesa dell'ex convento francescano di San Martino di Arcevia
  • Madonna del Rosario (1571), Chiesa di San Francesco di Filottrano
  • Madonna col Bambino e i santi Ginesio e Antonio Abate (1572), Chiesa parrocchiale diSan Ginesio di Arcevia
  • Madonna del Rosario (1576), attribuibile al Ramazzani, Collezione d'Arte del Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico di Ostra Vetere
  • Madonna della Speranza copia o restauro di una tela eseguita nel 1578. Cattedrale di San Pietro apostolo (Senigallia)
  • Deposizione della Croce (1583) Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Polverigi
  • Ascensione (1582), proprietà del santuario di Poggio San Marcello, conservata nel Museo diocesano di Jesi
  • Crocifissione (1585), Museo diocesano (Senigallia)
  • Crocifissione di Gesù e i Santi Agostino e Monica (1585), Museo Diocesano di Ancona.
  • Crocifisso fra l'Addolorata e Sant'Apollinare (1585 circa), Chiesa parrocchiale nuova di Sant'Apollinare a Montefortino
  • Vergine in Gloria e Santi (1586), proveniente da Poggio San Marcello, conservata nel Museo diocesano di Jesi
  • Madonna con Bambino e i S.S. Michele arcangelo, Lorenzo e Giovanni Battista (1587), già nella chiesa di San Lorenzo, ora conservata nella chiesa collegiata della S.S. Annunziata di Montecarotto
  • Circoncisione di Gesù (1588), proveniente dalla Badia di Castelplanio, conservata nel Museo diocesano di Jesi
  • Madonna con Bambino e i S.S. Francesco, Giuseppe e Agostino (1588), Chiesa collegiata della S.S. Annunziata di Montecarotto
  • Madonna col Bambino e santi (1588), Chiesa di Sant'Agostino di Matelica
  • Noli me tingere, Chiesa di Sant'Agostino di Matelica
  • Madonna del Rosario (1589), Chiesa castellana di Sant'Agata di Castiglioni
  • Crocifisso tra i Santi Andrea e Giovanni Evangelista (1591), Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea di Loretello
  • Madonna con Bambino e Santi (1593), della Parrocchia di Rosora è conservata nel Museo diocesano di Jesi
  • Battesimo di Cristo (1593), Collegiata di San Medardo di Arcevia
  • Crocifissione con Santi (1596), Chiesa parrocchiale di San Gaudenzio di Morro d'Alba
  • Giudizio Universale (1597), collegiata di San Medardo di Arcevia
  • Sacra Famiglia e Santi, Chiesa di Santa Maria della Pace di Sassoferrato
  • Madonna e i SS Giovanni Evangelista e Matteo, Chiesa parrocchiale di S Francesco di Ostra
  • Madonna del Rosario, Chiesa parrocchiale di San Francesco di Ostra
  • Crocifisso e i SS Gaudenzio e Francesco, Chiesa parrocchiale di San Francesco di Ostra
  • Adorazione dei Magi, Chiesa di Santa Maria del Soccorso di Arcevia
  • Natività, Chiesa San Costanzo e Cristoforo a San Costanzo
  • L'Adorazione dei Magi, originariamente nella di chiesa di Santa Maria Assunta, ora nel Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola.
  • Madonna col Bambino in gloria tra angeli, San Michele Arcangelo e Sant'Antonio Abate, originariamente nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Cerreto d'Esi. Ora conservata presso Il museo Antica farmacia Giuli

Bibliografia

  • Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Volume IV N-R, London, George Bell and Sons, 1904, p. 189, ISBN non esistente.
  • Daniela Matteucci, Ercole Ramazzani. L'altro manierismo marchigiano, Sassoferrato, Istituto Int. St. Piceni, 1994, ISBN non esistente.
  • Paolo Santini, Ercole Ramazzani e l'ambiente arceviese nella seconda metà del XVI secolo, in Studi Arceviesi 1, Arcevia, Centro Studi Arceviesi, 1994, pp. 43–61.
  • Paolo Santini, Lelio Leoncini da Rocca Contrada, in Il Sestante, IX, 7, 1994.
  • Lucia Ottavi, La pittura devozionale nelle Marche nel XVI sec.ed agli inizi del XVII sec. (L. Leoncini e la scuola del Ramazzani) (tesi di laurea anno acc. 1994-95), Università di Perugia.
  • Daniela Matteucci, Per Ercole Ramazzani: un inedito ad affresco nell'ex monastero di San Bartolomeo fuori le mura, dei silvestrini in Arcevia, in Studi Arceviesi 2, Arcevia, Centro Studi Arceviesi, 1997, pp. 121–125.
  • Lucia Ottavi, La pittura controriformata di Lelio Leoncini, in Studi Arceviesi 2, Arcevia, Centro Studi Arceviesi, 1997, pp. 179–191.
  • Daniela Matteucci (a cura di), Ercole Ramazzani de la Rocha: aspetti del manierismo nelle Marche della Controriforma, Venezia, Marsilio, 2002, ISBN 9788831781077.
  • Paolo Santini, Per Ercole Ramazzani da Roccacontrada, pittore e plasmatore di terrecotte nel 400º anniversario della morte. Scritti e documenti inediti riguardanti anche i pittori Lelio Leoncini, Giambattista Galeotti e Giampaolo Ramazzani; gli scultori Basilio e Giambattista Bosani, gli intagliatori Giambattista e Rinaldo Gallo, in Studi Arceviesi 3, Arcevia, Centro Studi Arceviesi, 2005, p. 192.
  • Paolo Santini, Ercole Ramazzani, due nuovi documenti, in Studi Arceviesi 6, Arcevia, Centro Studi Arceviesi, 2009, pp. 181–184.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ercole Ramazzani

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Ercole Ramazzani, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Centro studi Arceviesi Libero - Community - I siti personali
  • Sito della mostra del Ramazzani tenuta ad Arcevia nel 2002 Ercole Ramazzani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95802755 · ISNI (EN) 0000 0000 8145 0775 · CERL cnp00581659 · Europeana agent/base/101783 · ULAN (EN) 500019782 · LCCN (EN) nr2002039714 · GND (DE) 124582508
  Portale Biografie
  Portale Pittura
  Portale Scultura