Ettore Benassi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ettore Benassi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1976 –
1983
LegislaturaVII, VIII
Gruppo
parlamentare
Partito Comunista Italiano
CircoscrizioneLiguria
CollegioGenova I
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (fino al 1991), PDS (dal 1991)
Professioneoperaio, sindacalista

Ettore Benassi (Genova, 5 aprile 1925 – 6 agosto 1992) è stato un politico e sindacalista italiano.

Biografia

Operaio, partecipa alla Resistenza con il nome di battaglia “Torre”; nella primavera del 1944 diventa comandante di distaccamento della brigata partigiana “Arzani”, divisione “Pinan Cichero” in Val Curone.

Nel dopoguerra è segretario provinciale del sindacato Autoferrotranvieri, nel 1969 diventa segretario generale della Camera Confederale del Lavoro di Genova ed entra nel direttivo nazionale della CGIL. Esponente del Partito Comunista Italiano, viene eletto senatore nel 1976 e nel 1979; termina il mandato parlamentare nel 1983. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra.

Muore all'età di 67 anni nell'agosto 1992. Nel 2016 è stata intitolata in suo onore una scalinata tra via San Quirico e via Gallesi a Genova[1].

Note

  1. ^ Una scalinata per ricordare Ettore Benassi GenovaToday.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ettore Benassi

Collegamenti esterni

  • Ettore Benassi (VII legislatura della Repubblica Italiana) / VIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica