Fabrizio Catelli

Fabrizio Catelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2007
Carriera
Squadre di club1
1988-1990  Perugia33 (4)
1990-1991  Atalanta11 (1)
1991-1992  Como19 (0)
1992-1993  Avellino25 (1)
1993-1995  Como65 (4)
1995-1996  Pistoiese33 (2)
1996-1997  Como27 (0)
1997-1998  Triestina25 (2)
1998-2000  Alessandria36 (2)
2000-2001  Teramo30 (1)
2001-2002  Nardò26 (0)
2002-2005  Morro d'Oro95 (8)
2005  L'Aquila11 (0)
2005-2007 San Nicolò? (?)
Nazionale
1990Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabrizio Catelli (L'Aquila, 6 novembre 1969) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Catelli ha iniziato a giocare nel 1988 con il Perugia, neopromosso in Serie C1, disputando 4 partite nella stagione di esordio e altre 29 in quella seguente.

Nel 1990 è stato acquistato dall'Atalanta, con cui ha esordito in Serie A il 9 settembre 1990 nella gara Atalanta-Bari (2-0). Durante la stagione ha totalizzato 11 presenze in campionato, 3 in Coppa Italia e una in Coppa UEFA realizzando anche un gol nella 31ª giornata della Serie A 1990-1991 all'Olimpico contro la Roma.[1]

Nel 1991 è tornato nuovamente in C1 passando al Como e l'anno seguente all'Avellino per poi tornare a Como dove è rimasto per due stagioni conquistando la promozione in Serie B nel 1994. In quell'occasione Catelli ha segnato il gol decisivo per la promozione nella finale play-off contro la SPAL.

Dopo le retrocessione del Como in Serie C1, Catelli è rimasto in Serie B passando alla Pistoiese. Dopo un'altra stagione al Como in Serie C1 è passato a giocare in Serie C2 prima con la Triestina poi due stagioni con l'Alessandria, successivamente con il Teramo e infine con il Nardò.

Nel 2002 si è trasferito in Serie D al Morro d'Oro dove è rimasto per tre stagioni guadagnando la promozione in Serie C2 nel 2004. Nel 2005, dopo alcuni mesi con L'Aquila in Eccellenza Abruzzo, è passato al San Nicolò (Promozione), dove ha chiuso la carriera nel 2007.

Nazionale

Ha disputato una partita amichevole con la Nazionale italiana Under-21[2] il 26 settembre 1990 contro i pari età dell'Olanda, subentrando a Eugenio Corini nel corso del secondo tempo[3].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Como: 1996-1997
Alessandria: 1999-2000
Morro d'Oro: 2003-2004

Note

  1. ^ Roma-Atalanta 2-1 [collegamento interrotto], su legaseriea.it. URL consultato il 24 maggio 2011.
  2. ^ Elio Corbani e Pietro Serina, pp. 445.
  3. ^ Italia - Olanda, 26-9-1990, su figc.it. URL consultato il 28 giugno 2012.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Fabrizio Catelli, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fabrizio Catelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fabrizio Catelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Fabrizio Catelli, su FIGC.it, FIGC.
  • Fabrizio Catelli, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
  Portale Biografie
  Portale Calcio